Le tartine al salmone e yogurt possono essere servite sia come antipasto finger food sia per rendere più ricchi i nostri buffet e gli aperitivi. Sono davvero fantastiche, coreografiche, gustosissime, molto facili e veloci. La base di queste squisite tartine é preparata con yogurt greco compatto e spezie, per una crema corposa e compatta, aromatica e stuzzicante che ben si sposa con il profumo ed il sapore del salmone affumicato; se, invece, desideriamo una salsa fluida, potrete usare yogurt bianco naturale.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Porzioni12
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Nella ciotola di un mixer mettiamo lo yogurt greco (mi raccomando che sia davvero denso, della consistenza del formaggio spalmabile, per intenderci), l’erba cipollina spezzettata, i grani di pepe, l’olio e frulliamo ad intermittenza per pochissimi secondi, fino ad ottenere una crema senza grumi ma compatta, corposa che non scivoli via dal pane. Assaggiamo il composto e aggiustiamo di sale secondo i nostri gusti. Riponiamo in frigo la nostra crema in un contenitore ben chiuso (può tornare utile il vasetto dello yogurt) e lasciamola insaporire e rassodare ulteriormente per qualche ora.
Prepariamo il pane per le tartine.
Tagliamo il salmone affumicato a striscioline non troppo larghe.
Su ogni fetta di pane spalmiamo un po’ di crema allo yogurt (circa 30 grammi) aggiungiamo il salmone affumicato (circa 20 grammi) e decoriamo con erba cipollina tritata o altra spezia a piacere (timo, origano, prezzemolo fresco, ecc…) et voilà, le tartine al salmone e yogurt sono pronte per essere servite.
L’idea in più. Possiamo usare anche del tradizionale pancarré bianco o ai cereali e ritagliarlo nelle forme che più ci piacciono o ci vengono comode.
Se si usa invece uno yogurt fluido, quindi più liquido, consiglio di preparare le tartine in questo modo: dopo aver speziato lo yogurt come descritto sopra, poniamo sul pane prima le striscioline di salmone, decoriamo come sopra e, solo alla fine, aggiungiamo poca salsa di yogurt come dressing; ovviamente, in quest’ultimo caso, questa operazione va fatta pochi minuti prima di servire le tartine, per evitare che la crema di yogurt così fluida bagni troppo il pane, rovinandolo.