Oggi non vi propongo una ricetta vera e propria ma una preparazione fresca, versatile, praticissima, perfetta per tutte le stagioni, in particolare per l’estate quando fa troppo caldo per accendere i fornelli e si desidera mangiare qualcosa di fresco o di freddo, senza rinunciare al gusto. Mi riferisco ai sandwich, o tramezzini che dir si voglia, farciti (in questo caso) con crescenza e pomodori, facili e veloci da preparare. Come dicevo in apertura dell’articolo, i sandwich sono versatili, perché possono essere farciti con tutto ciò che ci piace, rendendoli sempre diversi a seconda dei gusti e delle esigenze alimentari. Possiamo usare pane e pancarré bianchi o integrali, di tipo tradizionale oppure senza glutine e lattosio. Possiamo creare sandwich vegani, vegetariani, di carne, di pesce, con uova sode e così via. Per renderli ancora più gustosi e piacevoli, umidi e morbidi al punto giusto, le fette di pane possono essere ricoperte con un velo di maionese o di altra salsa, a base di yogurt, con e senza uova, senza lattosio, speziata, ecc…. Infine, sono pratici, perchè possiamo gustarli a casa, o portarli con noi a lavoro e nel tempo libero.
All’interno del blog, nella categoria denominata “Salse e sughi”, troverete una raccolta cospicua di salse e creme salate (oltre a quelle dolci) con cui arricchire i vostri sandwich e non solo. Qui sotto troverete il link della categoria in questione.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioniEstate
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Laviamo i pomodori da insalata (io preferisco quelli oblunghi, per una questione di praticità), affettiamoli dello spessore che più ci piace ma che non sia troppo doppio né troppo sottile.
Se il pane non è affettato, tagliamo le fette che ci servono.
Spalmiamo l’interno di tutte le fette con un velo della nostra salsa preferita (non deve essere liquida ma cremosa e sostenuta, per evitare che coli via).
Farciamo 6 fette di pane con due o tre fette di pomodoro, aggiungiamo la crescenza (o altro formaggio come mozzarella, fior di latte, robiola, squaquerone e così via), eventuali spezie, se piacciono (come basilico, erba cipollina, origano fresco), un pizzico di sale e pepe se necessari, copriamo con le altre sei fette di pane ed il gioco è fatto. I nostri sandwich con crescenza e pomodori sono pronti.
Se i sandwich non vanno mangiati subito e per evitare che il pane si inumidisca troppo, rinchiudeteli in un sacchetto di carta che aiuterà ad assorbire l’umidità in eccesso (a voi la scelta se tutti insieme o singolarmente, in base alle vostre abitudini e necessità) e poi mettete il /i sacchetti in un contenitore a chiusura ermetica in frigo, fino al momento di gustarli.
Bon appetit
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.