Oggi parliamo di un gustoso secondo a base di salmone fresco insaporito da una deliziosa e croccante copertura a base di mollica di pane (che può essere anche senza glutine) e spezie. E’ un piatto molto appetitoso, che piacerà anche ai bambini. Si prepara in pochi minuti e facilmente. E’ un secondo nutriente e leggero allo stesso tempo. Si può scegliere se cuocerlo in padella o al forno.
Ingredienti per 4
4 fette di salmone fresco
3 fette di pane raffermo o di pancarré
aglio
prezzemolo tritato q.b.
1 foglia di salvia
1 pizzico di maggiorana.
olio extravergine q.b.
sale fino q.b.
1 cucchiaio di vino bianco secco
Eliminate le lische dal salmone, utilizzando una pinzetta o più semplicemente le dita, cercando di non rovinare le fette; lasciate la pelle esterna che eviterà al salmone di sbriciolarsi durante la cottura (dopo la cottura verrà via molto facilmente).
Togliete la mollica al pane, spezzettatela e mettetela in un frullatore insieme all’aglio, le spezie e un pizzico di sale. Frullate tutto fino ad ottenere un composto ridotto in piccole briciole. Mettiamo questo composto di pane in un largo piatto fondo e impaniamo per bene le fette di salmone su entrambi i lati .
Per la cottura in padella: mettiamo a scaldare una capiente padella antiaderente. Quando sarà bollente aggiungeremo 3 cucchiai d’olio extravergine e subito dopo uniremo anche le fette di salmone, che faremo rosolare a fiamma vivace 2 minuti per lato (senza far bruciare).
Sfumiamo col vino bianco, abbassiamo la fiamma, copriamo e lasciamo cuocere per circa 7/10 minuti (dipende dallo spessore del salmone). Serviamo subito.
Per la cottura in forno: in una piccola ciotolina mescoliamo 2 cucchiai d’olio e il vino e spennelliamo abbondantemente le fette di salmone, su entrambi i lati e poi impaniamole come descritto sopra. Mettiamole in forno già caldo (in una teglia ricoperta con carta forno), sul ripiano più basso e lasciamo cuocere a 200* per circa 15 minuti.
Dopo circa 10 minuti di cottura, giriamo le fette per far sì che si dorino su entrambi i lati. Facciamo la prova forchetta per capire se il nostro salmone in crosta croccante è cotto e….buon appetito.