Teglia di patate e funghi al forno, un’idea molto stuzzicante, ricca e deliziosa, adatta al pranzo della domenica o come ricetta salva sprechi, per utilizzare ingredienti, cotti o crudi, in eccesso o avanzati da precedenti preparazioni, proprio come è accaduto in questo caso. Avevo patate lessate (ma possiamo usare anche patate crude) e funghi che mi erano avanzati dal pranzo della domenica ed ho deciso di riunirli in una pietanza succulenta e ghiotta che piacesse a tutta la famiglia. La teglia di patate e funghi al forno è facilissimo, personalizzabile in base ai propri gusti e necessità e può essere proposto come antipasto, contorno o secondo. La ricetta da me realizzata è completamente priva di glutine e lattosio.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaBollituraForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Possiamo usare sia patate lesse che crude, da affettare sottilmente, circa 1 millimetro. Nel caso di patate lesse, è indispensabile che siano fredde di frigo e ben sode, perché altrimenti risulterebbe impossibile affettarle.
Sbucciamo le patate (cotte o crude che siano), affettiamole e teniamole su di un piatto.
Puliamo i funghi champignon (anche in questo caso possiamo usarne di cotti, purché privi di liquido di cottura), eliminando tutto il terriccio e le parti non edibili.
Affettiamoli con uno spessore di circa 2 millimetri. Dopo averli affettati tutti, mettiamoli in una padella senza aggiungere nulla, né acqua né condimenti.
Copriamo la padella, mettiamola sul fornello medio e, a fiamma vivace, aspettiamo che rilascino la loro acqua d vegetazione (un minuto circa). Senza scottarci, eliminiamo l’acqua dei funghi, rimettiamoli in padella e ripetiamo questa operazione altre due volte (ci vorranno 5/8 minuti al massimo). E’ importante che i funghi siano asciutti per questa ricetta. Non è indispensabile salare i funghi e le patate, perché si insaporiranno grazie alla besciamella.
Prepariamo la besciamella facendo fondere a fiamma bassa, in un pentolino, il burro. Non appena il burro è completamente fuso, uniamo l’amido o la farina (già setacciati), mescoliamo velocemente con una frusta d’acciaio, facendo tostare la farina (o amido che sia) per circa 30 secondi, prima di aggiungere tutto il latte.
Mescolando molto spesso e tenendo la fiamma bassa, insaporiamo la besciamella con una grattugiata di noce moscata, un pizzico di curry e sale fino quanto basta, tenendo presente che si dovranno insaporire anche patate e funghi.
Per dare un ulteriore tocco in più, possiamo stemperare nella besciamella bollente 50 grammi di gorgonzola morbido.
Non appena la salsa comincia ad addensarsi, spegniamo e spostiamo il pentolino dal fornello.
Accendiamo il forno a 200*. Ora non ci resta che assemblare il tortino a strati, spalmando innanzitutto un cucchiaio abbondante di besciamella sul fondo della teglia (va bene una rotonda dal 25 o oblunga da 30 centimetri, come la mia nella foto) e alternando:
-1 strato di fette di patate (leggermente sovrapposte fra di loro)
-1 cucchiaio di besciamella da spalmare delicatamente sulle patate
-1 una spolverizzata di formaggio grattugiato
-1 pizzico di paprika (dolce o piccante)
– 1 parte dei funghi
-1 un altro cucchiaio di besciamella e così via, fino a terminare tutti gli ingredienti.
Inforniamo la teglia a metà altezza per 25 minuti. A fine cottura, accendiamo il grill per creare una stuzzicante crosticina che renderà questo delizioso tortino ancor più goloso. Serviamo la teglia di patate e funghi al forno con una spolverizzata di prezzemolo fresco tritato o di foglie di sedano.
Se dovessero avanzare delle fette di patata, aggiungetele lungo i bordi del tortino, all’interno della teglia, per non sprecare nulla.
Bon appetit
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.