Ecco una ricetta super facile, super veloce, leggera e gustosissima, perfetta anche per la sera della Vigilia in cui la parola d’ordine è “mangiare poco e leggero in vista dell’abbuffata di Natale”!! E allora cosa c’è di meglio di un bel Risotto al radicchio e noci? Un piatto economico e davvero gustoso. Il risotto al radicchio e noci è perfetto anche per chi è vegetariano e per chi ama piatti gustosi ma leggeri. E’ facilissimo da fare e il suo gusto delicato conquista al primo assaggio! Vediamo insieme il procedimento.
Altre ricette che potrebbero interessarti:
Bastoncini di zucca al forno con panatura senza uova
Minestra di rape e fagioli ricetta veloce ed economica
Baccalà in bianco con olive e cipolla in padella
Spaghetti alla zingara ricetta veloce con tonno capperi e acciughe
Vellutata di fagioli borlotti al profumo di rosmarino con speck
Lonza di maiale al latte morbida e succosa ricetta facile
Crema di zucca e patate al rosmarino con speck croccante
Pasta filante con crema di parmigiano reggiano e pepe

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per il brodo vegetale
- 1Patate
- 2Carote
- 1Sedano
- 1Zucchine
- Finocchi
- q.b.Porri
- lAcqua
- q.b.Olio di oliva
- q.b.Sale
- q.b.Erbe aromatiche
Per il risotto
- 1 cespoRadicchio
- 360 gRiso
- q.b.Noci
- q.b.Olio di oliva
- q.b.Vino bianco
- 1Carote
- Porri
- q.b.Sale
- q.b.Burro
- q.b.Parmigiano reggiano
Preparazione
Per prima cosa preparate il brodo vegetale facendo bollire in acqua, per circa un paio d’ore, tutte le verdure sopra descritte sbucciate e tagliate a pezzi, con sale, erbe aromatiche e un po’ di olio d’oliva.
Potete preparare il brodo vegetale anche la sera prima, eliminare una volta pronto le verdure e conservarlo in frigo.
Riscaldatelo ovviamente poco prima di cominciare la preparazione del risotto così sarà già caldo e pronto all’uso.
Sgusciate le noci e tritatele grossolanamente oppure potete comprare quelle già sgusciate per fare prima.
Lavate il radicchio, tagliatelo a listarelle e tamponatelo con un panno da cucina per eliminare l’acqua in eccesso. Pelate la carota e tagliatela a dadini.
Tagliate il porro a fettine sottili, prendete una padella antiaderente, aggiungete un po’ di olio e fate dorare il porro e la carota a tocchetti senza farli bruciacchiare.
Aggiungete poi il riso e fatelo tostare un paio di minuti. Sfumate con vino bianco e una volta evaporato aggiungete un po’ alla volta il brodo vegetale precedentemente preparato.
Incorporate anche il radicchio tagliato a listarelle lasciandone giusto un paio di manciate da parte per dopo.
Aggiustate di sale e proseguite lentamente la cottura a fiamma dolce. Se necessario man mano durante la cottura aggiungete il brodo vegetale.
Cinque minuti prima della cottura aggiungete il resto del radicchio che rimarrà in questa maniera leggermente croccante e renderà il vostro risotto ancora più gustoso.
Unite anche le noci tritate un paio di minuti prima della fine della cottura, circa 4 noci a persona.
Una volta che il risotto è cotto spegnete il fuoco, aggiungete una noce generosa di burro, una bella manciata di parmigiano reggiano grattugiato e amalgamate per bene.
Servite ben caldo decorando i vostri piatti con pezzi di noci. Il vostro risotto al radicchio è pronto, buon appetito e alla prossima ricetta.
Ricetta e Foto Gabry – tutti i diritti riservati
Note
Se ti fa piacere seguimi anche su Facebook, Mela Cannella e Fantasia, per essere sempre aggiornato sulle ricette 🙂
Mi trovi anche su Instagram: Mela Cannella e Fantasia 😉