Oggi prepariamo insieme un secondo facile e molto sfizioso, le polpette di zucchine e patate, perfette anche per aperitivi, buffet e antipasti.
Queste Polpette vegetariane di zucchine e patate con provola affumicata sono croccanti fuori e morbide all’interno. Così gustose che ho fatto fatica a non mangiarle tutte mentre scattavo le foto!!
Le polpette vegetariane sono perfette per tutti, anche per i bambini che non amano le verdure! Quel cuore filante di provola affumicata le rende davvero irresistibili.
Se non ami la provola potrai usare il formaggio che più ti piace oppure non usarlo se preferisci. Inoltre queste polpettine di zucchine sono ottime sia calde che fredde e potrai gustarle anche il giorno seguente!
Si possono cuocere in padella, al forno o in friggitrice ad aria ed è davvero semplice prepararle! Inoltre, utilizzando un pangrattato glutenfree diventano perfette per chi ha intolleranze, così pure scegliendo un formaggio senza lattosio.
Se sei un amante delle ricette con le zucchine non perderti anche queste:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioniper 4 persone
- Metodo di cotturaFornelloForno elettricoFrittura ad aria
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Polpette di zucchine e patate
Strumenti
Polpette vegetariane con zucchine e patate
Preparazione
Polpette con zucchine patate e provola affumicata
Per preparare le vostre polpette vegetariane per prima cosa dovete lessare le patate. Io ne ho usata una che pesava, con tutta la buccia, 180 grammi.
Eliminate la buccia, lavatela, tagliatela a cubotti e lessatela in acqua leggermente salata. Una volta cotta schiacciatela con una forchetta all’interno di una ciotola.
Poi prendete le zucchine, grattugiatele finemente con tutta la buccia dopo averle lavate per bene. Mettetele in un setaccio a scolare. Dovranno perdere tutto il loro liquido di conservazione.
Potete fare questa operazione la sera prima e lasciare in frigo le zucchine a spurgare. Oppure, in mancanza di tempo strizzatele per bene tra le mani, meglio ancora in un panno pulito da cucina.
Una volta strizzate, unite le zucchine nella ciotola con la patata schiacciata. Aggiungete la provola affumicata tagliata a dadini (oppure il formaggio che più vi piace).
Aggiungete la scorza grattugiata di mezzo limone (biologico e precedentemente lavato), 4-5 cucchiai di parmigiano grattugiato e un po’ di origano se vi piace.
Aggiustate di sale e pepe. Unite un uovo medio intero, qualche cucchiaio di pangrattato (io ne ho usato circa 60 grammi ma la quantità può variare in base a quanti liquidi hanno trattenuto le zucchine. Regolatevi quindi ad occhio).
Amalgamate per bene tutto con una spatola, oppure con le mani. Se il composto è ancora troppo morbido e difficile da lavorare aggiungete ancora un po’ di pangrattato e mescolate.
Formate le vostre polpette. Prelevate un po’ del composto e ricavate tante palline fino a terminare gli ingredienti. Passate le polpette nel pangrattato (circa 20 grammi) al quale avrete aggiunto un paio di cucchiai di semi di sesamo.
A questo punto dovete solo scegliere come cuocere le vostre polpette vegetariane. Potete friggerle in abbondante olio di semi. Cuocerle in padella con poco olio d’oliva facendole dorare a fiamma bassissima. Oppure cuocerle in forno/friggitrice ad aria.
Nel caso di frittura in abbondante olio prima di procedere fate riposare le polpette in frigo per circa un’ora per renderle più compatte ed evitare che si possano aprire in cottura.
Per la cottura in padella sceglietene una abbastanza capiente tale da contenere tutte le polpette oppure fatele cuocere in più tempi.
Con queste dosi ho ottenuto 18 polpette di piccole dimensioni e dovrete avere lo spazio sufficiente per poterle girare senza farle rompere altrimenti le fate cuocere un po’ alla volta.
Fate scaldare giusto un paio di cucchiai di olio d’oliva in una padella antiaderente, fate dorare uno spicchio d’aglio e poi sistemate all’interno le polpette. Fatele rosolare su tutti i lati a fuoco bassissimo. Giratele di tanto in tanto con delicatezza.
Una volta dorate spegnete il fuoco, asciugate su carta assorbente e servite.
Se preferite potete cuocere le vostre polpette vegetariane in forno statico a 180° per circa 15 minuti. Oppure in friggitrice ad aria a 165° per circa 10 minuti.
Et le vostre Polpette vegetariane con zucchine patate e provola sono pronte!
Morbide, filanti, ottime anche fredde. Buon appetito e alla prossima ricetta 😉
Se non le mangi subito puoi, una volta raffreddate, metterle in un contenitore chiuso e conservarle in frigo anche per due giorni. Al momento di servirle riscaldale qualche minuto in padella o in forno.
Articolo protetto da copyright © – Gabriella Geroni © Riproduzione Riservata
Note
Posso evitare di utilizzare l’uovo?
Si, puoi utilizzare solo l’albume oppure non metterlo ma aggiungere 50 grammi di patate lesse.
Posso aggiungere del prosciutto cotto?
Certo! Puoi arricchire le tue polpette utilizzando prosciutto cotto a tocchetti (60 grammi) da aggiungere all’impasto. Diventeranno ancora più golose!
Nel ringraziarti per la visita ti regalo alcuni consigli in cucina che potrebbero esserti utili❤️
- Conversione burro olio: dosi per preparare dolci e torte
- Dosi pan di spagna: scegliere la misura giusta della teglia
- Come fare una besciamella cremosa in casa
- Crema pasticcera con foto passo passo
- Come scegliere la teglia giusta in base alle persone
- Come sterilizzare i barattoli per le conserve fatte in casa
- Sostituire il latte nelle ricette dolci e salate
- Come montare gli albumi a neve: trucchi consigli e miti da sfatare
- Soffritto: come si prepara, trucchi e consigli
- Come preparare una bagna alcolica per torte
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
Ottime e sfiziose! Un bacione
grazie carissima 🙂