Uno dei miei primi piatti preferiti? Inutile a dirlo… sua Maestà Cacio e pepe… Sto parlando di uno dei piatti più amati della tradizione laziale. Si prepara usando 2 ingredienti, pepe e pecorino romano che sono assolutamente fondamentali e poi la pasta, solitamente i tonnarelli ma anche altri formati di pasta possono andare bene. Niente olio o altri ingredienti. La pasta cacio e pepe è un piatto povero e apparentemente semplice da preparare ma ci sono alcuni piccoli consigli da seguire per rendere questo primo piatto una vera poesia. Io ho avuto la fortuna di gustarlo in diverse occasioni, sia a Roma che a Bracciano e me ne sono subito innamorata! Il suo profumo ti cattura… il suo gusto ti avvolge… La pasta cacio e pepe è un capolavoro, un matrimonio perfetto dato dall’unione di due ingredienti, il pepe e il pecorino romano che insieme creano un primo piatto che tutto il mondo ci invidia e copia!! Vediamo insieme come si prepara.
Se siete amanti della pasta ecco altre ricette che potrebbero interessarvi:
Pasta arrangiata cremosissima pronta in 10 minuti
Pasta di ceci al burro con patate e rosmarino
Conchiglie al forno con macinato funghi e besciamella
Spaghetti tonno olive e briciole di pane tostato
Pasta e fagioli cremosa e gustosissima, ricetta veloce
Garganelli cremosi con funghi e pancetta
Trofie cremosissime con pesto di zucchine
Trofie con cicoria speck e porcini

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 180 gPasta (io ho scelto i mezzi rigatoni, potete usare il formato che più vi piace)
- 120 gPecorino romano
- q.b.Pepe nero (in polvere o in grani)
- q.b.Sale
Preparazione
Prendete il pecorino romano e grattugiatelo con un minipimer. Io ne avevo un pezzo intero in frigo ma voi per fare prima potete acquistarlo già grattugiato o farlo grattugiare direttamente al banco dei formaggi. Mettetelo in una ciotola.
Prendete una casseruola, mettete l’acqua all’interno e portate ad ebollizione. Versate la pasta, salate e fate cuocere.
Nel frattempo mettete da parte due cucchiai di pecorino romano grattugiato che vi servirà per condire il piatto una volta pronto.
Pubblicità Nella ciotola dove c’è il restante pecorino aggiungete una bella spolverata di pepe nero e mescolate. La ricetta tradizionale vuole il pepe nero in grani che va macinato al momento e poi tostato in padella per sprigionare tutti i suoi profumi. Io purtroppo avevo in dispensa solo quello in polvere.
A circa 5 minuti dalla cottura della pasta, senza buttare l’acqua di cottura che servirà, scolate la pasta all’interno di una casseruola dove avrete messo circa 2-3 mestoli dell’acqua di cottura. Giratela molto spesso con una spatola.
Solo a questo punto versate all’interno della ciotola dove c’è il pecorino un po’ di acqua di cottura, pochissima, e mescolate subito ed energicamente con una frusta a mano.
Pubblicità Dovete ottenere una crema piuttosto densa. Cercate di evitare la formazione di grumi mescolando per bene con la frusta. Se necessario aggiungete qualche altra goccia di acqua di cottura, fino ad ottenere la giusta consistenza.
Nel frattempo continuate a mescolare la pasta che sta terminando in padella la sua cottura. Questo passaggio permette, grazie al rilascio dell’amido, di ottenere una pasta cremosa che poi lo sarà ancora di più con l’aggiunta della crema di pecorino romano.
Terminata la cottura della pasta spegnete il gas, allontanate la padella dal piano cottura e versate sopra la crema di pecorino e pepe, mescolate subito con un mestolo fin quando il pecorino diventa una crema più fluida e omogenea.
Pubblicità Spolverate di nuovo con un po’ di pepe nero, impiattate, aggiungete il pecorino che avevate messo da parte e servite subitissimo!
La vostra cremosissima e gustosissima pasta cacio e pepe è pronta per regalarvi felicità! Buon appetito e alla prossima ricetta!
Per chi non ama il sapore deciso del pecorino può usare metà dose di pecorino romano e l’altra metà usare il parmigiano reggiano.
Pubblicità
Per dubbi o domande lasciami un commento, sarò felice di risponderti ❣️
Nel ringraziarti per la visita ti regalo alcuni consigli in cucina che potrebbero esserti utili❤️
- Conversione burro olio: dosi per preparare dolci e torte
- Dosi pan di spagna: scegliere la misura giusta della teglia
- Come fare una besciamella cremosa in casa
- Crema pasticcera con foto passo passo
- Come scegliere la teglia giusta in base alle persone
- Come sterilizzare i barattoli per le conserve fatte in casa
- Sostituire il latte nelle ricette dolci e salate
- Come montare gli albumi a neve: trucchi consigli e miti da sfatare
- Soffritto: come si prepara, trucchi e consigli
- Come preparare una bagna alcolica per torte