Kcal 600 circa a persona
Il pollo e peperoni al sugo è un piatto che adoro e che non faccio tanto spesso, ma piace davvero a tutti …..grandi e piccini !
Questa ricetta è tipica laziale e anche se io sono abruzzese, a casa mia si cucina come se fosse un piatto della nostra regione….mia madre lo ha sempre cucinato e anche io lo propongo alla mia famiglia.
Il sughetto che si crea nella cottura è ottimo e purtroppo aggiungendo l’uso del pane da inzuppare nel sugo diventa un piatto un po’ pesante !!!
Ma quando a casa preparo questo piatto è davvero festa per tutti.
Non è proprio un piatto velocissimo da realizzare, ma se fatto con calma e rispettando i tempi di cottura, la riuscita sarà eccezionale.
Il pollo resta molto morbido, poi assorbe i sapori del sugo, dei peperoni e pelle varie spezie, è davvero un piatto buonissimo.
Se realizzate qualche mia ricetta, inviatemi le foto che le pubblicherò sulla mia pagina con il vostro nome.
Provate a realizzare questo piatto a base di pollo seguendo la mia ricetta e vedrete che successo !

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Porzioni3 persone
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgdi pollo in pezzi (possibilmente cosce di pollo)
- q.b.origano secco
- 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 3 spicchiaglio
- 1peperone rosso grande
- q.b.sale
- q.b.pepe
- 400 gpomodori pelati
Preparazione di Pollo e peperoni al sugo
Possiamo decidere se tagliare il pollo in pezzi mantenendo l’osso, oppure se togliere l’osso e poi tagliarlo in pezzi più o meno grandi e se mantenere o meno la pelle.
In questo caso io ho lasciato l’osso e anche la pelle, ma più delle volte li tolgo…comunque preparate il pollo e mettetelo da parte.
In un tegame o in una padella antiaderente a bordi alti mettere l’olio e.v.o., gli agli schiacciati o interi, i peperoni lavati, puliti e tagliati a pezzi e poco sale, lasciare cuocere per circa 10 minuti mescolando di tanto in tanto.
Successivamente aggiungere il pollo e mescolare bene cuocendo per altri 10 minuti circa aggiustando con il pepe e l’origano.
A questo punto aggiungere il pomodoro passato al passa pomodoro, mescolare bene, coprire con il coperchio e lasciare cuocere per almeno 30 minuti a fuoco medio basso, mescolando di tanto in tanto.