Kcal 620 circa a persona
I gamberetti in salsa rosa sono un antipasto che spesso preparo in occasione di festività come quelle di Natale e Capodanno, ma adatti comunque ad ogni giorno di festa e ad ogni pranzo o cena a base di pesce.
Un’ottima idea come antipasto anche per una cena a base di pesce per un semplice venerdì….ogni occasione è buona per gustarli !
Semplici e veloci da realizzare e sono sicura conquisterete tutti.
Io ho utilizzato meno maionese perché non la amo molto, ed è anche per questo che la salsa risulta meno cremosa di come dovrebbe essere.
Per presentarli potrete scegliere dei conchiglioni come ho fatto io, oppure un piccolo vassoio di quelli in ceramica, o ancora dei bicchieri da cocktail…..faranno una bella figura !!!
Realizzate anche voi i gamberetti in salsa rosa e fatemi sapere se avrete avuto successo e soprattutto se è piaciuta !!!

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la salsa rosa
- 200 gMaionese
- 2 cucchiaiKetchup
- 1 cucchiainoSenape
- 1 cucchiaioCognac
Per i gamberi
- 1 kgGamberetti sgusciati
- q.b.Aceto
- q.b.Sale
- 1 cucchiaioOlio extravergine d’oliva
Preparazione dei Gamberetti in salsa rosa
Per prima cosa preparare la salsa rosa unendo tutti gli ingredienti necessari e tenere da parte.
In un tegame lessare i gamberetti, saranno pronti quando infilzandoli con uno stuzzicadenti risulteranno morbidi e leggermente al dente, vi renderete conto bene assaggiandone uno.
Scolarli bene e poi metterli in una ciotola coperti di aceto per 5 minuti, scolarli per almeno 30 minuti, in modo da far uscire tutto l’aceto superfluo.
Condire con l’olio e.v.o. e poco sale, poi aggiungere la salsa rosa preparata in precedenza e mescolare bene.
Impiattare in una ciotolina carina da portata, oppure mettete in conchiglioni come ho fatto io per poi versarci sopra i gamberetti in salsa rosa.
La mia salsa non è molto cremosa da come si vede dalla foto perché non amo la maionese e quindi ne ho messa meno di quella che necessitava e per quello risulta più lenta.
Metterli un’oretta in frigo prima di servirli.
Guarnire come ho fatto io con poco prezzemolo se volete.
Seguitemi su Facebook Pinterest Twitter InstagramYoutube Telegram
Se volete restare aggiornati iscrivetevi alla newsletter
[wysija_form id=”3″]