La torta salata spinaci, ricotta e salame è una preparazione molto veloce ed appetitosa, perfetta da servire come antipasto, contorno o piatto unico in qualsiasi occasione, sia che si tratti di un pranzo o una cena o sia ancora di un aperitivo. Si prepara velocemente ed è l’ideale dovete preparare qualcosa di goloso e avete poco tempo. Infatti se usate la pasta sfoglia già pronta, dovrete solo lessare gli spinaci, assemblare la torta salata e attendere il tempo necessario alla cottura in forno. Potete anche accorciare ulteriormente i tempi, preparando il ripieno il giorno prima, in modo da dover solo farcire il disco di pasta sfoglia e infornare la torta rustica. Come sempre, potete variare gli ingredienti, sostituendoli o aggiungendone altri a vostro piacimento. Io ho usato due dischi di pasta sfoglia, uno come base e l’altro per fare le decorazioni, ma è possibile usare il secondo disco per chiudere completamente la torta salata spinaci, ricotta e salame. Da provare anche la crostata integrale con ricotta e spinaci. Buon appetito!
Ingredienti:
- 2 confezioni di pasta sfoglia rotonda;
- 500 gr di spinaci lessati;
- 300 gr di ricotta;
- 100 gr di salame;
- 200 gr di provola;
- 2 uova;
- parmigiano grattugiato;
- sale, pepe.
Procedimento:
- Lessate gli spinaci e strizzateli bene per eliminare tutta l’acqua in eccesso.
- In una ciotola capiente, lavorate con una forchetta la ricotta con le uova, il formaggio, il sale e il pepe. Sminuzzate gli spinaci con una mezzaluna o delle forbici e aggiungeteli alla ricotta, unitamente al salame e alla provola a pezzetti.
- Sistemate la pasta sfoglia in uno stampo foderato con carta da forno, facendo fuoriuscire i bordi e farcite con il ripieno preparato. Chiudete i bordi della pasta sfoglia, coprite il tutto con l’altro disco di pasta sfoglia o con delle decorazioni a piacere. Per formare questi graziosi cuoricini di pasta sfoglia ho usato queste formine per biscotti plastificate veramente molto utili.
- Cuocete in forno già caldo a 200° per circa 30 minuti. Lasciare intiepidire e servire. Buon appetito!
Se vi è piaciuta questa ricetta, condividetela e seguitemi anche sulla mia pagina Facebook Le ricette di Matilde o sugli altri social per restare sempre aggiornati e non perdere nessuna novità. Se vi va, consultate la mia rubrica UTILI, COMODI E INDISPENSABILI e Iscrivetevi al mio nuovo canale YOUTUBE Ciao, alla prossima!
Questo articolo contiene link sponsorizzati.