Torta Pasqualina
La torta pasqualina è un classico della cucina ligure che si prepara solitamente nel periodo di Pasqua. La ricetta tradizionale di questa buonissima torta salata prevede come particolarità quella di inserire il ripieno e poi praticare degli incavi nei quali verranno messe delle uova che durante la cottura diventeranno sode. Molto buona!
Ingredienti per le sfoglie:
- 350 gr di farina;
- 100 gr di acqua;
- 70 ml di olio di semi;
- sale.
Ingredienti per il ripieno:
- 1 kg di bietole;
- 300 gr di ricotta;
- 5 uova;
- 100 gr di parmigiano grattugiato;
- sale, pepe;
- olio e farina per lo stampo.
Procedimento.
- Iniziate preparando la sfoglia. Versate la farina, l’acqua, l’olio e il sale in una ciotola e impastate fino ad ottenere una pasta morbida ed elastica. Coprite con un canovaccio umido e lasciate riposare la pasta per circa 1 ora.
- Intanto preparate il ripieno. Sbollentate velocemente la bietola precedentemente lavata e pulita. Scolatela bene in modo da eliminare tutta l’acqua di cottura e tritatela grossolanamente in una ciotola capiente con l’aiuto delle forbici.
- In una ciotola versate la ricotta e un uovo leggermente sbattuto. Amalgamate bene il tutto, salare, pepare e aggiungete il parmigiano e le bietole sempre mescolando.
- Dividete la pasta in due parti, una più grande dell’altra. Stendete la pasta formando due dischi dello spessore di circa 3-4 mm e con quello più grande foderate una tortiera che avrete precedentemente spennellato con dell’olio e infarinato. Farcite con il ripieno e poi con l’aiuto di un cucchiaio, formate 4 incavi nel quali andrete a posizionare le uova sgusciate e crude, avendo cura di non farle rompere. Condite ogni uovo con un pizzico di sale, dopodiché chiudete la torta pasqualina con l’altro disco di pasta. Sigillate bene i bordi della torta e spennellate la pasta con dell’olio.
- Cuocete in forno già caldo a 180° per circa 40/45 minuti. Sfornate e gustatela calda, tiepida o anche fredda se vi avanza, è buonissima in ogni modo! Buon appetito!
Se vi è piaciuta questa ricetta, condividetela e seguitemi anche sulla mia pagina Facebook Le ricette di Matilde o sugli altri social per restare sempre aggiornati e non perdere nessuna novità. Se vi va, consultate la mia rubrica UTILI, COMODI E INDISPENSABILI e Iscrivetevi al mio nuovo canale YOUTUBE Ciao, alla prossima!