Il Pesto di radicchio trevigiano è una preparazione facile perfetta da mangiare come accompagnamento per la pasta oppure da spalmare come crema su dei crostini. Il radicchio trevigiano, caratteristico per il suo sapore amarognolo è davvero un’ortaggio che si presta in moltissime preparazione, io lo amo molto e secondo me in questa preparazione cosi elegante e originale il suo gusto dona davvero il suo massimo. Vediamo cosa ci occorre per preparare il Pesto di radicchio trevigiano.

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 – 6 persone
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
250 g Radicchio
-
60 g Pinoli
-
100 g Parmigiano reggiano
-
1 spicchio Aglio
-
100 g Olio extravergine d'oliva
-
q.b. Sale
Preparazione
-
Iniziate la preparazione del Pesto di radicchio trevigiano dal radicchio stesso, lavando le foglie per bene sotto acqua corrente fredda. Asciugate le foglie di radicchio con carta assorbente e inseritela dentro un mixer tagliate a pezzettoni grossolani. Aggiungete al radicchio i pinoli e lo spicchio di aglio, quindi frullate rendendo il tutto una crema grossolana. A questo punto aggiungete il formaggio e una presa di sale, mixate ancora fino ad incorporare gli ingredienti. In questa preparazione è necessario non frullare tutto insieme altrimenti il radicchio tende ad ossidarsi. Quindi mixate spesso ma non in continuazione.
-
Quando avrete ottenuto una crema asciutta, allora unite anche l’olio extra vergine di oliva e mescolate il tutto. In genere io l’olio lo aggiungo in ultimo e non nel mixer, infatti verso il Pesto di radicchio trevigiano dentro una ciotola capiente e poi aggiungo l’olio. Preferisco fare cosi in modo da non creare una emulsione nel mixer, ma voi se preferite potete aggiungere tutto nel mixer.
-
Quando avrete ultimato il Pesto di radicchio trevigiano potete utilizzarlo come condimento della pasta, magari dei tortiglioni o penne rigate, oppure come crema da spalmare su dei crostini e accompagnati con formaggi e salumi. A voi la scelta!
Pubblicità
gustosissima ricetta che provero’ subito domani sui maccheroni! grazie mille! daniela gandolfi
Grazie.