Il baccalà mantecato è una preparazione culinaria gustosa e singolare. La consistenza cremosa ed il sapore inconfondibile del baccalà conquisteranno anche i palati più esigenti. Vediamo cosa ci occorre per la preparazione del Baccalà mantecato alla veneziana.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Iniziate la preparazione del Baccalà mantecato alla veneziana dell’ammollo del pesce. Lavate il baccalà per eliminare il sale superficiale, quindi immergetelo in un recipiente pieno d’acqua. Lasciatelo a mollo per almeno 24 ore, cambiando l’acqua ogni 6 – 8 ore. In alternativa potete acquistare il baccalà già ammollato.
Una volta pronto, con un coltello, eliminate la pelle. Controllate il pesce per eventuali spine, quindi tagliatelo a pezzettoni. Inseritelo una una pentola, aggiungete 3 foglie di alloro mezzo limone ed uno spicchio d’aglio. Riempite la pentola con dell’acqua e mettete sul fuoco quindi fate cuocere. Il tempo di cottura dipende dalla grandezza dei pezzi di pesce.
Una volta cotto trasferite il baccalà su un recipiente e fatelo raffreddare per qualche minuto. Sgranate il baccalà con una forchetta, quindi azionate le fruste elettriche alla minima velocità e continuate a lavorare il baccalà. Mentre lavorate il pesce aggiungete l’olio extravergine di oliva a filo. Quando l’olio sarà incorporato completamente unite al baccalà mantecato anche 80 g di acqua di cottura. Continuate a lavorare con le fruste fino ad ottenere la consistenza di una crema spalmabile. Regolate di sale, aggiungete il pepe nero macinato e del prezzemolo fresco tritato finemete. Mescolate bene con un cucchiaio quindi trasferite la crema ottenuta in una ciotola da portata. Servite il Baccalà mantecato alla veneziana con dei cracker, biscotti salati o crostini di polenta.