Quanto mi piacciono le Polpette! di tutti i tipi ed in tutti i modi. Sarà un ricordo dell’infanzia e la mia voglia di restare sempre un po’ bambina, ma certo è che dinanzi ad un piatto di Polpette io proprio non resisto. Dopo avervi raccontato tutte le mie Polpette, di tutti i tipi, mi ero proprio dimenticata di raccontarvi delle mie Polpette al pomodoro, quelle che preparo più spesso e quelle che non mi stancherei mai di mangiare. Semplici e soffici Polpette di carne immerse in un leggero sugo di pomodoro, in cui sarà impossibile non fare la scarpetta. Se anche voi adorate le Polpette non ci resta che correre subito in cucina e preparare insieme delle deliziose Polpette al pomodoro…
Leggi tutte le mie deliziose Ricette di Polpette
Polpette al pomodoro
Ingredienti per le polpette:
- 500 grammi di carne macinata mista (o se preferite, di vitello)
- 150 grammi di mollica di pane (o 4-5 fette di pancarrè)
- un bicchiere di latte
- un uovo
- 5 cucchiai di formaggio grattugiato
Per il sugo:
- 400 grammi di pomodori pelati
- mezzo scalogno
- olio di oliva
- sale
Preparazione: Mettete la mollica di pane in una ciotola, bagnatela con il latte e lasciatela ammorbidire. Strizzatela e mettetela in una ciotola con la carne macinata. Aggiungete l’uovo, il formaggio grattugiato ed il prezzemolo lavato e tritato finemente. Mescolate bene. Se il composto è troppo umido aggiungete una fetta di pancarré sbriciolata o un pochino di pangrattato. Formate le Polpette della grandezza che preferite. Io vi consiglio di non farle troppo grandi per far in modo che cuociano bene all’interno. Versate qualche cucchiaio di olio in una larga casseruola, metteteci dentro le Polpette e lo scalogno. Lasciate cuocere le Polpette da tutte le parti a fuoco medio rigirandole spesso. Versate ora nella casseruola i pomodori pelati spezzettati con il loro sugo, regolate di sale e lasciate cuocere le Polpette al pomodoro per 20 minuti.
Leggi tutte le mie Ricette di Secondi piatti a base di carne
Segui la mia Pagina su Facebook e resta sempre aggiornato sulle mie ricette
Vorrei che le ricette in inglese! Grazie
Ciao Silvana, sul mio blog a destra in basso trovi la possibilità di tradurre nella lingua che desideri. Un caro saluto, Loredana