Pubblicità

Crostata morbida al cioccolato fondente

Crostata morbida al cioccolato con stampo furbo o “Crostata morbida lidt”, un dolce al cioccolato perfetto anche a colazione, cremoso e golosissimo.
Qualche giorno fa navigando un po’ su facebook, tra le varie sponsorizzazioni, l’algoritmo mi ha mostrato un dolce chiamato “crostata morbida lindt“. Non vi nego che la curiosità e la continua ricerca di dolci golosi da preparare, mi hanno spinto a leggere la ricetta, scoprendo praticamente che questo dolce sta spopolando sul web e che la “crostata morbida lindt” non è altro che un dolce al cioccolato, farcita con una ganache realizzata con le famose praline al latte lidt.
La ricetta è vero, mi ha colpito, ma non avendo a casa le praline, l’ho modificata un po’ a modo mio, personalizzandola del tutto e aggiungendo alla fine una chicca in più costituita dalle nocciole.
Non vi dico alla fine che delizia è saltata fuori e che bontà, la ganache vellutata e setosa, il contrasto croccante dato dalle nocciole e la base fantastica, dalla consistenza mista tra brawnies e una torta al cioccolato, hanno sedotto tutti!
Curiosi vero? Andiamo in cucina a prepararla insieme, perché se la crostata lindt è buona, questa mia versione è eccezionale!! Prima di metterci ai fornelli vi ricordo che se volete restare aggiornati su tutte le mie ricette potete seguire la mia pagina Facebook (qui) e il mio profilo Instagram (qui)!

Guarda pure:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Crostata morbida al cioccolato fondente e nocciole: ingredienti…

Per la base della crostata morbida

150 g cioccolato fondente
50 g burro
3 uova (grandi)
110 g zucchero
120 g farina 00
1 cucchiaino lievito chimico in polvere (colmo)
1 bustina vanillina

Per la ganache

200 g panna fresca liquida
130 g cioccolato fondente (o quello che preferite)
80 g nocciole
443,30 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 443,30 (Kcal)
  • Carboidrati 30,33 (g) di cui Zuccheri 12,89 (g)
  • Proteine 8,95 (g)
  • Grassi 32,76 (g) di cui saturi 12,74 (g)di cui insaturi 11,46 (g)
  • Fibre 5,70 (g)
  • Sodio 30,00 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Sbattitore
Stampo furbo da 22 cm per crostate
Pubblicità

Crostata morbida al cioccolato fondente e nocciole: preparazione

In una ciotola unite il cioccolato e il burro, passate 90 secondi al microonde, quindi mescolate per sciogliere bene tutto.

Montate le uova con lo zucchero, ottenuto un composto leggero e spumoso unite il cioccolato fuso con il burro.

Lavorate qualche secondo e unite la farina, il lievito e la vanillina.

Versate il composto in uno stampo furbo per crostata, meglio se antiaderente, io ho usato uno simile a questo: stampo furbo 22cm.

Cuocete in forno ventilato a 180°C per 20 minuti, ma fai la prova stecchino prima di sfornare.

Pubblicità

Intanto che la crostata cuoce, tritate le nocciole e scaldate la panna fino a sfiorare il bollore.

Unite il cioccolato alla panna (potete usare anche quella da cucina) e ottenuto un composto fluido e uniforma, aggiungete circa 50g di granella appena tritata.

Sfornate la torta, lasciatela intiepidire e sformate.

Lasciate intiepidire un po’ o lasciate freddare se avete tempo, e versatevi sopra la ganache.

Decorate a piacere e riponete in frigo per almeno tre ore, o fino a che la ganache non si sarà addensata.

Servite o conservate in frigo fino al momento di gustarla.

Pubblicità

Si conserva bene per 3-4 giorni chiusa in un contenitore adatto, ma lasciatela acclimatare almeno mezz’ora fuori dal frigo, prima di servirla.

Per realizzare questa ricetta puoi usare una planetaria o uno sbattitore o un frullatore ad immersione con accessorio per montare. Ti potrebbe anche servire una spatola lecca pentola in silicone.

Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette!

Se vuoi restare aggiornato sulle mie ricette, seguimi su:

pinterest;   Xyou tube e tiktok.

Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette!

Pubblicità

“In questa ricetta vi è presenza di alcuni link di affiliazione, su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi. Si tratta comunque di semplici suggerimenti d’acquisto, senza alcun vincolo”.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da ilcaldosaporedelsud

Salve, mi chiamo Fernanda, sono siciliana di Catania e sono nata nel 1980. Ho uno splendida brigata composta da mio marito e tre meravigliosi figli. Quando mi annoio o sono triste non perdo tempo, faccio le svolte alle maniche e poi di corsa in cucina a preparare qualcosa di buono e sfizioso. Nel mio blog troverete un ampia varietà di ricette, dalle più semplici alle più elaborate, dalle più golose a quelle più giornaliere per approntare un pasto in maniera semplice, pratica e gustosa, ma troverete anche ricette light per quando occorre rimettersi in forma... Insomma, un diario di cucina adatto ad ogni esigenza, che aspettate allora? Andiamo in cucina e prepariamo insieme qualcosa di buono!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.