Ceci all’insalata greca con feta piatto estivo…
Adoro l’insalata greca, è uno dei miei piatti preferiti, ogni anno in estate ne faccio scorpacciate declinandole in mille modi, accompagnandola al riso, al farro, alla pasta e a tutto ciò che la fantasia mi suggerisce.
Così l’altro giorno, pensando a come consumare dei ceci che mi erano avanzati, ho considerato l’idea di accompagnarli all’insalata greca, ragazzi che intuizione: ho preparato un piatto davvero eccezionale, profumato, ricco, saporito e con tutti i colori e la ricchezza dell’estate!
Ma pronti a preparala anche voi? Ecco la ricetta, l’adorerete anche voi!!

- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- Energia 109,19 (Kcal)
- Carboidrati 8,88 (g) di cui Zuccheri 4,58 (g)
- Proteine 4,58 (g)
- Grassi 6,25 (g) di cui saturi 2,68 (g)di cui insaturi 0,98 (g)
- Fibre 1,90 (g)
- Sodio 281,41 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 200 gceci cotti, bolliti (anche in scatola)
- 1cipolla rossa
- 1cetriolo
- 1/2peperone rosso
- 400 gpomodorini (o pomodori )
- 200 gfeta
- q.b.sale
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.origano secco
- q.b.basilico
Strumenti
- Tagliere
- Ciotola
Ceci all’insalata greca con feta piatto estivo:preparazione…
Utilizzate ingredienti già freddi che abbiano riposato in frigo almeno qualche ora.
Sciacquate e pulite tutti gli ortaggi, dividete il peperone a metà, privatelo dei filamenti e dei semi e tagliatene una metà in fiammiferi.
Affettate a rondella la cipolla rossa e il cetriolo e dividete a metà i pomodorini.
Unite i ceci, le olive private dei noccioli, sale, olio , origano e mescolate.
Solo in ultimo unite la feta tagliata a cubetti piccoli.
Portate in tavola l’insalata o conservate in frigo fino al momento di servire (se dovete prepararla con molto anticipo, condite con sale e olio solo poco prima di servire)
Se questa ricetta ti è piaciuta, guarda pure:
–Insalata greca – Greek salad;
–Insalata di cous cous alla greca con feta;
–Insalata di riso alla greca con feta e pomodorini;