[banner size=”300X250″]
Golosità al Farro
Questo impasto e’ di una bontà incredibile, ne ho certo una specie di treccia , farcita, e pure la farcia e’ golosissima.
Un impasto leggero, delicato adatto anche per la pizza.
Le quantita’ di questo impasto ci permettono di dividerlo in due e creare due panetti che lavoreremo e farciremo a piacere, in questo caso con pecorino non stagionato e salsiccia.
Ho lavorato ogni rettangolo di pasta col matterello sino a formare un rettangolo che poi ho regolato al meglio ritagliando l’esubero di pasta e col quale ho creato delle palline di pasta che ho fritto in olio di oliva sono a quando si sono dorate, ottime per accompagnare salumi e formaggio o in sostituzione del pane.Con la farina di farro si ottengono dei prodotti davvero strepitosi, non l’avevo mai provata, ed ora che l’ho scoperta non la lascerò più 🙂
Per questa ricetta ho seguito le indicazioni di Sara Papa e della sua Treccia al farro con salsiccia e pecorino, presa da libro ” Pane, dolci & fantasia”, ho solo aumentato le dosi per raggiungere le quantità di treccia che mi serviva, e sostituito il malto col miele e modificandone la preparazione in base alle mie esigenze ed i miei gusti. Una ricetta ottima, da provare!
Ingredienti per 2 Golosità (5-6 persone):
-600 g di farina di farro
-400 di farina Manitoba o “0”
-540 g di acqua
-300g di lievito madre ( o lievito di birra 1 cubetto)
-2 cucchiaini di miele
-40 g di olio extravergine di oliva
-15 g di sale
-olio o 1 uovo sbattuto per spennellare ( a piacere , io non ho spennellato la superficie con nulla)
Per la farcia ( da dividere nelle due Golosità):
-500 g di salsiccia
-300 g di pecorino non stagionato
(Se decideste di utilizzare una farcia diversa , che contenga verdure cotte, ricordate di far perdere loro bene l’acqua in eccesso)
Occorrente: una leccarda da forno
Preparazione:
Preparare l’impasto inizialmente con le due tipologie di farine, il lievito,l’acqua ed il miele. Lavorate per qualche minuto ed aggiungete l’olio ed il sale.Continuare a lavorare l’impasto, sino a quando sarà’ morbido ed omogeneo.
Riponete l’impasto in una ciotola capiente e copritelo con la pellicola, riponetelo in frigorifero una notte , o almeno 8-10 ore ( con il lievito fresco di birra ne basteranno 2-3 in totale fuori dal frigorifero)
Tolto dal frigorifero lasciatelo riposare in luogo asciutto , sempre coperto per altre 4-6 ore.
Prendete l’impasto e dividetelo in due parti. Spolverate di farina il piano da lavoro e lavorate un panetto alla volta sino a formare un rettangolo, nella parte centrale del rettangolo distribuite la salsiccia cruda ed il pecorino tagliato in tocchi. Ai lati del ripieno fate dei tagli leggermente obliqui , con una forbice da cucina o con un coltello o con la ruota per tagliare la pizza. Sigillate il ripieno richiudendo la prima estremità e procedete con i lembi di pasta sovrapponendoli uno alla volta sino a sigillare la seconda estremità (vedi foto)
Procedete nello stesso modo con il secondo panetto di pasta e riponete le due Golosità su una leccarda da forno leggermente unta .
Lasciate lievitare i vostri impasti ripieni ancora trenta minuti, coperti, prima di infornare scegliete se e con cosa spennellare (olio o vuoto sbattuto)
Infornare in forno già caldo per 40-50 minuti a 180°
Risultato eccellente, ideale come sostituto della pizza, adatto ad un pic nic … sempre!!!
Golosità al Farro
Grazie per avermi letto anche oggi, spero che questa ricetta ti sia piaciuta, io ne sono innamorata 😛
Se ti va di seguirmi anche su Facebook raggiungimi sulla mia Fan Page GUSTO SANO e clicca Mi Piace , riceverai sempre le mie ricette 🙂
Buona giornata!!!
4 Comments on Ricetta: Golosità al Farro (lievito madre)
Comments are closed.
Dico solo questo: CHE SPETTACOLO!!!!! Amo le farine “diverse”, quelle non raffinate e trovo che il farro qui dia una marcia in più a questo spettacolare rustico. Complimenti.
Grazie mille Erica, hai ragione da vendere, le farine “diverse” sorprendono spesso inaspettatamente 🙂
ho provato questa ricetta e i miei ospiti sono rimasti piacevolmente affascinati. Una l’ho farcita con del radicchio,spek e olive nere per contrastare l’amaro del radicchio. Ancora una volta devo dire brava Deborah! Grazie. ciao e aspetto la prossima “ance se devo ammettere che molte ricette devo ancora provarle!! 🙂
mamma come sono felice di sentire queste cose franca …che dirti grazie!!!