Pubblicità

Zuppa di trippa alla trevisana (Sopa de tripe)

Zuppa di trippa alla trevisana (Sopa de tripe). Ormai la stagione volge all’autunno, tornano i confortanti piatti caldi, le minestre, le zuppe…. La zuppa di trippa alla trevisana è un piatto tipico veneto….Trippa rigorosamente in bianco cotta con gli odori dell’orto – qui la ricetta – e trasformata in zuppa dall’ aggiunta di un buon brodo di carne e tanto parmigiano grattugiato….A completamento fettine di pane tostato e…..Buon appetito! Leggi anche:


Trippa in umido


Bruschette di trippa alla veneta
Zuppa di trippa alla trevisana - Così cucino io
  • DifficoltàBassa
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura1 Minuto
  • Porzioni4-6 persone
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

Zuppa di trippa alla trevisana (Sopa de tripe)
  • 1 kgtrippa pronta per la cottura (doppione e millefoglie)
  • q.b.olio extravergine di oliva
  • 1 costasedano
  • 1carota
  • cipolla bianca
  • 1 ramettorosmarino
  • 1 ramettotimo fresco (o un pizzico di secco)
  • 1 fogliaalloro
  • q.b.sale
  • q.b.Pepe nero
  • 1 bicchierevino bianco
  • 2 lbrodo di carne (leggero)
  • q.b.prezzemolo tritato
  • q.b.parmigiano reggiano grattugiato
Zuppa di trippa alla trevisana (Sopa de tripe)
Pubblicità

Preparazione

Zuppa di trippa alla trevisana (Sopa de tripe)
  1. Lavare bene, in abbondante acqua corrente, la trippa.

    Preparare un battuto sottile con la cipolla il sedano e la carota.

    Soffriggere, molto leggermente, il trito di verdure nell’olio extravergine di oliva e unire la trippa ben scolata dall’acqua. Mescolare per far insaporire, aggiungere il sale, il pepe, il rosmarino, il timo e l’alloro.

    Bagnare con il vino bianco, farlo evaporare e aggiungere un mestolo di brodo caldo.

    Coprire con il coperchio, lasciando uno spiraglio e far cuocere, per circa un’ora e mezza, aggiungendo, a poco a poco e quando necessario, qualche mestolo di brodo.

    Cospargere di prezzemolo tritato e dividere la trippa nei piatti di servizio aggiungendo in ogni piatto un bel mestolo di brodo bollente.

    Servire cosparso di abbondante parmigiano reggiano grattugiato,  accompagnando con fette di pane tostato e…..

    Buon appetito!

Come sempre, un consiglio…

Se questo articolo ti è piaciuto, continua a seguirmi sulla mia pagina Facebook Così cucino io.

4,4 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.