L’anno scorso avevo visto la Lemon Meringue Pie ad una puntata di Bake Off Italia e me l’ero segnata tra le ricette da fare. Nel frattempo, di ricette ne sono passate “sotto al forno”, ma lo scorso week-end mi è venuta voglia di farla. E ho scelto proprio la Lemon Meringue Pie del Maestro Ernst Knam.
Sará la stagione che mi stimola all’utilizzo del limone come ingrediente, oppure il fatto che ho finalmente trovato il cannello o caramellatore, e non vedevo l’ora di provarlo !
La Lemon Meringue Pie è una Crostata meringata al limone, una torta inglese molto speciale. Devo dire che mi ha dato molta soddisfazione prepararla … e poi anche assaggiarla.
E’ composta da un guscio di frolla, il lemon curd (una crema dal sapore netto di limone, profumatissima) e decorazione di meringa italiana morbida, fluffosa, direi (leggo spesso questo termine ultimamente e direi che si addice). Sicuramente non è una torta light, ma vale la pena provarla !
Ecco la ricetta della profumatissima Lemon Meringue Pie:
INGREDIENTI (stampo da crostata da 24 cm)
Per la pasta frolla
200 g di farina 00
100 g di burro
100 g di zucchero
40 g uova (ca. 1 uovo medio)
1/2 bacca di vaniglia
1,5 g di sale (pizzico)
Per il Lemon Curd
5 uova medie
300 g di zucchero
180 ml di succo di limone filtrato
200 g di burro freddo
4 g di colla di pesce (gelatina in fogli)
Per la meringa italiana
125 g di albumi ( poco meno di 4 uova medie)
175 zucchero semolato
25 g zucchero semolato
50 ml di acqua
E inoltre..
legumi secchi per la cottura cieca o in bianco
cannello e termometro da cucina
Preparazione della Lemon Meringue Pie
Preparazione della pasta frolla
In una ciotola capiente, mettete la farina setacciata a fontana. Poi aggiungete lo zucchero, il pizzico di sale, il burro a pezzetti, i semi di vaniglia e l’uovo.
Mischiate e impastate bene tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, poi avvolgetelo con della pellicola trasparente e ponetelo in frigorifero per 30 minuti, prima del suo utilizzo. Potete utilizzare anche la planetaria (frusta K o a foglia) o un robot da cucina.
Nella ricetta del Maestro Knam erano indicati anche 4 g di lievito per dolci. Io ho provato entrambi le versioni, con lievito e senza lievito e mi sono trovata meglio con quella senza lievito.
Accendete il forno a 175° (statico)
Trascorso il tempo, imburrate e infarinate uno stampo da crostata da 24 cm. Spolverate il piano di lavoro di farina e lavorate la pasta frolla. Stendete la pasta frolla su un foglio di carta da forno, come vi ho fatto vedere QUI e trasferite la frolla sopra lo stampo. Fate aderire bene i bordi e portate la pasta dei bordi in eccesso verso il basso in modo da inspessire i bordi. Bucherellate tutta la superficie con i rebbi di una forchetta.
Coprite la base con un disco di carta da forno e ricoprite con i legumi secchi (tipo i fagioli) e infornate a 175° per 20 minuti (cottura cieca o cottura in bianco). Poi togliete la carta da forno e i legumi e lasciate cucinare per altri 5 minuti “scoperta”.
Sfornate e fate raffreddare. In seguito trasferite la base sul vassoio da portata.
Preparazione del Lemon Curd
Ammollate in acqua fredda la colla di pesce. Sbattete le uova con lo zucchero con una frusta a mano, senza montare (solo per amalgamare il tutto). In un pentolino, scaldate il succo di limone. Aggiungete le uova con lo zucchero al succo di limone e cuocete fino a 83°. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare fino a 60°. Unite il burro a pezzetti e la gelatina strizzata e mescolate per bene, finché il burro non si sarà sciolto del tutto. Lasciate intiepidire e poi versate il lemon curd nel guscio di pasta frolla e lasciate raffreddare completamente in frigo.
Note:
– Personalmente la dose di burro mi pare davvero esagerata. La prossima volta ridurrò la dose a 150 g.
– Ho lasciato la Lemon Meringue Pie in frigo tutta la notte, prima di procedere con la decorazione con la meringa italiana. Credo che 3-4 ore siano comunque sufficienti.
– Onestamente vi consiglio di utilizzare questa ricetta del Lemon Curd che è molto più veloce e comoda da preparare.
Preparazione della meringa italiana
Per la preparazione della meringa italiana, potete leggere la ricetta passo passo che trovate QUI, utilizzando le dosi indicate qui sopra.
Una volta pronta la meringa italiana, inserita in un sac à poche con bocchetta liscia e stretta (o quella che preferite), in modo da creare questa decorazione “fluffosa” ad onda. Io purtroppo non ce l’avevo e mi sono arrangiata creando un taglietto verticale di ca. 2 cm su un lato del sac à poche, in modo che la meringa italiana uscisse sottile, con l’effetto onda.
Fiammeggiate la meringa con un cannello, in modo che tutte le ondine create si “bruciacchino” un pochino, risaltando ai nostri occhi. Se non avete il cannello, potete mettere la torta per 2-3 minuti in forno, sotto al grill. Ecco il video della decorazione della torta:
Mettete tutto in frigo fino al momento di servire. La ricetta originale della Lemon Meringue Pie di Knam la trovate QUI.
Da provare anche la Crostata cremosa al limone e mandorle che trovate QUI.
Author: Dulcisss in forno by Leyla
una vera golosità,amo i dolci con il limone.grazie,buon weekend
Allora questo non puoi perdertelo Paola ! Buona settimana, Leyla
E vabbè ma qui mi colpisci ed affondi…..Vedere questa magnifica squisitezza mi fa troppa gola! Buon weekend!
Colpita e affondata !! Un dolce che ti consiglio cara Lunetta !! *_* Un abbraccio, Leyla
Dolce strepitoso!! Ho voluto subito provare a farlo. Mi è venuto un dubbio però: è possibile preparare il dolce e conservarlo in frigo fino al giorno dopo? Ho il dubbio che la meringa si “sciolga”. Grazie!!!
Ciao Sara ! Vai tranquilla che non succede nulla alla meringa in frigo. Viene bella soda ! Fammi sapere, Leyla
Ciao Leyla! Magnifica torta, la proverò! La frolla la cucina in forno statico o ventilato? Il fondo va bucherellato? Grazie!!
Ciao Anthea ! Si, il fondo và bucherellato. Ora lo aggiungo. Grazie di cuore ! Fammi sapere se provi. Benvenuta, Leyla
Grazie mille! la proverò stasera! ultima domanda, le indicazioni per la cottura della frolla sono per forno statico o ventilato?Grazie!!
Si scusami Anthea ! Forno statico ! 😉 Leyla
Ciao!! Ho solo uno stampo da 28. Posso usare la stessa ricetta o non verrebbe bene? Grazieeee
Ciao Laura, purtroppo no. Devi raddoppiare tutte le dosi! Viene grande il doppio! Fammi sapere, Leyla
Ciao. Io non sono una gran cuoca ma ho provato due volte a seguire la tua ricetta. Sulla frolla e meringa nulla da obiettare, ricetta valide, buona e semplice, ma anche al secondo tentativo, dove ho chiesto un aiuto al mio compagno – che è il cuoco di casa – ho avuto problemi con il lemon curd…. Sinceramente avevo provato con altre ricette e , come hai scritto anche tu, questa ricetta non è ilmassimo. Non è un procedimento né comodo, né veloce, né particolarmente buono. Ho usato limoni buoni del mio albero e leuova fresche della nonna….eppure una delusione! Proverò l’altra ricetta che suggerisci.
Comunque ti ringrazio comunque per la ricetta, a me non è venuta un gran che ma mi sono divertita a provare a fare questa torta
Ciao Carla! Si toglierò direttamente la versione di Knam del lemon curd, perchè anche a me non ha soddisfatto. Siccome era la sua versione, ho preferito non toccarla, dato che è lui il pasticcere! A questo punto metto direttamente la mia ricetta che è più semplice e più buono! Grazie mille per il commento. Leyla