Pubblicità

Castagnole di Carnevale (ricetta originale)

Castagnole di Carnevale, ricetta semplice e golosa tra i dolci di Carnevale fritti più famosi! Sono le classiche castagnole fritte, delle palline di Carnevale con una crosticina fine e l’interno morbido e consistente, profumate al limone e alla vaniglia. Le Castagnole, nella ricetta originale, prevedono il liquore all’anice, che dona un profumo particolare, ma potete utilizzare anche rum, Strega, limoncello o altro liquore, per rendere ogni castagnola inconfondibile!

In questi giorni mi sono accorta che vi ho proposto tantissime ricette di Castagnole: dalle Castagnole di ricotta alle Castagnole ripiene con la Nutella, le Castagnole allo yogurt, la Castagnole alla panna e perfino la versione light, con le Castagnole al forno, ma… non vi ho lasciato la ricetta delle Castagnole di Carnevale classiche e tradizionali! Sono imperdonabile!

Oggi rimedio con la ricetta delle vere Castagnole fritte, in tutta la loro bontà e la loro inconfondibile consistenza, il colore dorato e la loro forma ricorda davvero quella di una castagna, da dove prendono il nome! Immancabili insieme alle Chiacchiere fritte e alle Frittole veneziane.

Castagnole ricetta Castagnole fritte - Castagnole di Carnevale
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni50 pezzi
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Castagnole di Carnevale: ricetta e preparazione

  • 250 gFarina 00
  • 50 gBurro (morbido)
  • 50 gZucchero
  • 2Uova medie
  • Scorza di 1 limone (non trattato)
  • Mezza bacca di vaniglia
  • 2 cucchiaiLiquore (anice, rum, Strega, grappa, limoncello)
  • Mezza bustinaLievito in polvere per dolci (8 g)
  • 1 pizzicoSale
  • q.b.Olio di semi di arachide (per friggere)
  • q.b.Zucchero semolato (per decorare)
Pubblicità

Preparazione delle Castagnole di Carnevale

Castagnole: l’impasto

  1. La ricetta delle Castagnole di Carnevale è piuttosto semplice. L’impasto si prepara quasi come una pasta frolla, in soli 10 minuti, e poi dovrete preparare le classiche palline! Otterrete delle castagnole morbide e sofficisssime.

  2. Estraete il burro dal frigo 1 ora prima della preparazione, in modo che diventi morbido.

  3. Adagiate in una ciotola la farina setacciata con il lievito e il burro a pezzetti. Schiacciate il burro tra le mani, in modo da farlo sciogliere insieme alla farina. Ci metterete pochi minuti.

  4. Pubblicità
  5. Castagnole: l'impasto

    Allargate la farina, in modo da creare, al centro, una cavità e incorporate lo zucchero, le uova, i semi estratti dalla bacca di vaniglia (mezza), la scorza di limone grattugiata, il liquore e un pizzico di sale.

  6. Castagnole: l'impasto e lavorazione

    Con una forchetta, sbattete le uova con il resto degli ingredienti e incorporate piano piano la farina dai bordi. Quando avrete creato una specie di pastella densa, iniziate a lavorare l’impasto a mano.

  7. Impasto pronto delle Castagnole

    Lavorate qualche minuto, poi rovesciate il tutto sul piano di lavoro, in modo da ottenere un impasto morbido e omogeneo.

  8. Pubblicità
  9. Potete preparare l’impasto anche con la planetaria: vi basterà inserire all’interno tutti gli ingredienti insieme e lavorare il tutto per pochi minuti, utilizzando la frusta K o a foglia.

Come si fanno le castagnole

  1. Come fare le castagnole

    Dividete l’impasto in 4 porzioni e create dei cordoncini, che taglierete a pezzi di ca. 12 g. Prendete ciascun pezzo e fatelo roteare tra i palmi delle mani, fino ad ottenere della palline. L’impasto risulterà perfettamente malleabile, non appiccicoso. Non spolverate il piano di lavoro di farina: non è necessario, anzi, potrebbe compromettere la frittura.

  2. Frittura delle Castagnole

    In un tegame, scaldate l’olio di semi (arachide, mais, girasole) fino ad una temperatura di 170°C – 175°C, appoggiate le palline sopra ad un mestolo bucato ed immergetele per la frittura. Fate roteare le vostre castagnole nell’olio per ca. 4-5 minuti, in modo da avere una doratura uniforme.

  3. Pubblicità
  4. Poi estraetele e scolate su della carta assorbente, per eliminare l’olio in eccesso. Proseguite con la frittura fino ad esaurimento delle palline.

  5. Decorazione con lo zucchero - Castagnole

    Finchè sono calde, passate ogni castagnola nello zucchero semolato e poi potrete gustarvele! Se preferite, potete anche solo spolverarle di zucchero a velo, anche se con la copertura di zucchero risultano ancora più golose!

Conservazione delle Castagnole di Carnevale

  1. Le Castagnole, anche se sono dei dolci di Carnevale fritti, durano tranquillamente fino al giorno dopo, mantenendo la loro bontà. Vi consiglio di lasciarle su un vassoio e di coprirlo con della carta stagnola, lasciandolo a temperatura ambiente. Sono ottime anche fredde!

  2. Pubblicità

Castagnole senza burro

  1. Date che sicuramente me lo chiederete, potete preparare anche le Castagnole senza burro, semplicemente sostituendo il burro con 40 ml di olio di semi.

    In questo caso, vi consiglio di sbattere le uova con l’olio, il liquore, gli aromi, il sale e poi unire, alla fine, la farina con il lievito. Impastate prima con una forchetta e poi a mano.

Leyla consiglia…

Come sempre, vi rammento che l’utilizzo del liquore serve a dare gusto, ma soprattutto per far assorbire meno olio alle vostre castagnole. La parte alcolica evaporerà e potranno mangiarle tranquillamente anche i bambini.

Se l’olio della frittura fa troppa schiuma i motivi potrebbero essere 2: state friggendo troppe castagnole alla volta, oppure, l’olio è ormai esausto ed è meglio cambiarlo con uno nuovo.

Da provare anche:

Sfinci siciliani
Frittelle con uvetta
Frittelle ripiene
Krapfen perfetti
Ciambelle fritte

Da non perdere lo speciale DOLCI DI CARNEVALE con tutte le ricette del periodo!

Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook QUI sul mio profilo Instagram.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.