Cassata al forno, ricetta deliziosa della pasticceria siciliana: è una torta di ricotta siciliana, un dolce delicato e goloso, chiamato anche Cassata infornata. Dopo la ricetta originale della Cassata siciliana, in tutta la sua maestosità, e le Cassatine siciliane, non poteva mancare la Cassata siciliana al forno, che è proprio la cassata siciliana originale, da cui proviene quella colorata e decorata con i canditi.
La preparazione è piuttosto facile e non differisce molto dalla classica Crostata di ricotta che vi ho proposto tempo fa. Questo dolce di ricotta al forno è formato da due dischi di pasta frolla, due strati di biscotti o di pan di spagna tagliato a fettine sottili, e un ripieno di crema di ricotta e gocce di cioccolato molto simile alla classica Cassata siciliana a freddo. Potete prepararla con i canditi o senza, in base al vostro gusto. Ma, a parere mio, donano un gusto ancora più speciale.
E’ un dolce siciliano di Pasqua, da preparare insieme alla Pastiera napoletana, al Casatiello dolce o al Migliaccio. Viene anche chiamata pastiera siciliana. Ve lo dico, è di una torta siciliana davvero deliziosa, me ne sono letteralmente innamorata! Provatela (e non solo a Pasqua), ne rimarrete incantati, soprattutto se amate i dolci con la ricotta! Ecco la ricetta della Cassata al forno.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione35 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni12 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Cassata al forno: ricetta e preparazione
Per la pasta frolla (dosi per 1 cassata da 24 cm)
- 330 gFarina 00
- 130 gZucchero
- 130 gBurro (o strutto)
- 2Uova (medie)
- 1 cucchiainoLievito in polvere per dolci
- Scorza di 1 limone (non trattato)
- 1 pizzicoSale
Per il ripieno
- 500 gRicotta di pecora
- 200 gZucchero
- 70 gGocce di cioccolato
- Scorza di mezza arancia (non trattata)
- 40 gArancia candita (opzionale)
E inoltre…
- 100 gSavoiardi (o altri biscotti secchi)
- 1Albume (per spennellare)
- q.b.Zucchero a velo (per decorare)
Preparazione della Cassata siciliana al forno
Per preparare la Cassata siciliana al forno potete scegliere se utilizzare il pan di spagna o i savoiardi. Ovviamente, con i savoiardi, la Cassata al forno sarà ancora più facile e veloce da realizzare.
Avrete bisogno di uno stampo svasato da cassata da 24 cm. Và benissimo anche uno conico da pastiera. Se non li avete, potete utilizzare una tortiera classica da 24 cm e creare la base di pasta frolla alzando i bordi di ca. 4 cm. Io ho utilizzato questo QUI.
Per prima cosa preparate la ricotta per la farcitura. La sera prima inserite la ricotta scolata in una ciotola con lo zucchero. Mescolate con un cucchiaio e coprite con la pellicola trasparente. Ponete in frigo tutta la notte.
La pasta frolla per la cassata al forno
Inserite nella ciotola della planetaria la farina, lo zucchero, il burro a pezzetti (o lo strutto), il lievito per dolci (serve per renderla più morbida), la scorza grattugiata di 1 limone e il pizzico di sale.
Amalgamate il tutto con la frusta K o a foglia, fino ad ottenere un composto omogeneo. Create una palla, avvolgetela con la pellicola trasparente e ponete in frigorifero per 10 minuti.
Se preparate la frolla a mano, mettete la farina a fontana in una ciotola, inserite al centro tutto gli ingredienti e con una forchetta sbattete le uova e schiacciate il burro, incorporando man mano la farina sui lati. Quando l’impasto inizia ad essere denso, impastate con le mani e poi sulla spianatoia. Potete seguire la ricetta passo passo della mia pasta frolla.
Il ripieno di ricotta
Riprendete dal frigo la ricotta con lo zucchero e unite la scorza grattugiata di mezza arancia, le gocce di cioccolato e l’arancia candita. Potete scegliere se mettere i canditi o meno, in base ai vostri gusti, lasciando la ricetta inalterata.
Come fare la Cassata siciliana al forno
Per prima cosa preparate lo stampo: imburrate i bordi e infarinateli. Sulla base invece, imburrate leggermente e posizionate un disco di carta da forno. La Cassata al forno andrà servita girata, quindi è importante che si estragga facilmente dello stampo.
Accendete il forno statico a 180°C
Prelevate ¾ della pasta frolla e stendetela tra due fogli di carta da forno leggermente infarinati.
Trasferite la pasta frolla all’interno dello stampo ed eliminate la pasta in eccesso con un coltellino. Fate aderire bene i bordi e bucherellate la base con i rebbi di una forchetta.
Sbriciolate metà dei savoiardi sopra la base (o inserite le fettine di pan di spagna): questa operazione serve per rendere impermeabile la frolla ed evitare che si inumidisca, dato che i biscotti assorbono il liquido in eccesso della ricotta.
Versate all’interno la crema di ricotta e livellate.
Sbriciolate sopra il resto dei biscotti. Con un coltellino, ripiegate i bordi su se stessi, in modo che arrivino all’altezza del ripieno.
Stendete la pasta frolla rimasta e i ritagli e create un disco. Spennellate tutto il bordo della cassata con dell’albume e appoggiate sopra il disco appena creato. Fate aderire bene.
Applicate su tutta la superficie delle piccole incisioni praticate con un coltellino. Infornate la vostra Cassata siciliana nel forno preriscaldato a 180°C per 45-50 minuti, fino a doratura.
Una volta pronta, attendete che si raffreddi per 10 minuti. Poi appoggiate sopra il piatto da portata e girate lo stampo. Lasciatela in frigorifero per 4-5 ore (meglio se tutta la notte), con lo stampo sopra, in modo che mantenga la forma e rimanga protetta.
l giorno dopo, decoratela con lo zucchero a velo e servite. Per creare la griglia, vi lascio un consiglio che ho appreso da Lori del blog Mani Amore e Fantasia. Posizionate degli spaghetti (io delle linguine) a griglia sopra la cassata al forno e poi spolverate con abbondante zucchero a velo. Con delicatezza li togliete e avrete la vostra decorazione perfetta!
Ora potrete gustarvi la vostra Cassata al forno, sentirete che buona e che profumo! Poi i savoiardi danno ancora più gusto: un mix tra una crostata e una torta speciale!
Conservazione
La Cassata al forno si conserva in frigorifero per 3-4 giorni, coperta con della pellicola trasparente o carta stagnola. Si può anche congelare, già tagliata a fette.
Leyla consiglia…
La ricotta giusta per questa ricetta è quella di pecora. Se non l’avete, potete sostituirla con della ricotta vaccina, con un ottimo risultato.
Se volete utilizzare il pan di spagna al posto dei biscotti, seguite la ricetta della Cassata siciliana e tagliatelo a fettine di 1 cm, che andrete poi a sistemare tra i due dischi di frolla.
Come biscotti potete utilizzare quelli che preferite. Ho utilizzato i savoiardi perchè sono quelli che assomigliano di più al pan di spagna. Credo che con gli amaretti potrebbe essere stratosferica!
Da provare anche:
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.