Pubblicità

Risotto con crema di zucca e pancetta: la ricetta autunnale più amata

Il risotto con crema di zucca e pancetta è una ricetta che racchiude tutta la magia dell’autunno in un solo piatto. La dolcezza vellutata della zucca si fonde con il sapore deciso e croccante della pancetta, dando vita a un risotto cremoso, profumato e irresistibilmente avvolgente.

Perfetto per una cena speciale o per coccolarsi nelle giornate più fresche, è uno di quei piatti che riescono a unire semplicità e gusto in un equilibrio perfetto. Prepararlo è più facile di quanto sembri: pochi ingredienti, un po’ di pazienza e il risultato sarà un risotto dal colore dorato e dal profumo che conquista. Ogni cucchiaiata racconta l’essenza dell’autunno — calda, accogliente e piena di sapore.

Che sia per stupire gli ospiti o semplicemente per regalarsi un momento di puro comfort food, questo risotto con zucca e pancetta diventerà uno dei vostri piatti preferiti della stagione.

Provate anche questi altri deliziosi risotti:

risotto-con-crema-di-zucca-e-pancetta-presentazione-verticale
Risotto con crema di zucca e pancetta
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura18 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti per Risotto con crema di zucca e pancetta

1 kg zucca
500 g riso parboiled
80 g pancetta affumicata
1 scalogno
1 bicchiere vino bianco
1 l brodo vegetale
2 pizzichi sale
6 cucchiai olio extravergine d’oliva
20 g burro
Pubblicità

Preparazione del Risotto con crema di zucca e pancetta

Preparate la crema di zucca

Eliminate la buccia della zucca e tagliatela a tocchetti. In un tegame fate imbiondire lo scalogno, tagliato grossolanamente, con tre cucchiai di olio e unite la zucca. Fate insaporire qualche minuto e aggiungete il sale.


Poi versate un paio di mestoli d’acqua e cuocete per una ventina di minuti. Quindi, frullate la zucca fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.

Preparate il risotto

In un altro tegame tostate per 2 minuti il riso con tre cucchiai di olio ed il burro. Poi sfumate con il vino bianco e bagnate gradualmente con il brodo vegetale caldo, mescolando spesso.

Dopo 10 minuti, incorporate la crema di zucca, proseguendo la cottura come un classico risotto, per un totale di 15 minuti.

Nel frattempo, tagliate la pancetta a striscioline e passatella in una padella ben calda, per farla diventare croccante.

Servite il risotto nei singoli piatti e guarnite con la pancetta e un filo d’olio.

Conservazione del Risotto con crema di zucca e pancetta

Il risotto con crema di zucca e pancetta è migliore appena fatto, ma se avanza potete conservarlo in frigorifero per 1 giorno, chiuso in un contenitore ermetico.
Al momento di servirlo, aggiungete un filo d’acqua o di brodo e scaldatelo a fuoco dolce, mescolando per restituirgli cremosità.

Ricette correlate

Risotto alla pescatora

Risotto allo zafferano con piselli e gamberetti

FAQ

Posso sostituire la pancetta?

Potete usare guanciale, per un gusto più intenso, oppure speck per una nota affumicata

Posso preparare la crema di zucca in anticipo?

Sì. Potete cuocere e frullare la zucca anche il giorno prima e conservarla in frigo in un contenitore ermetico.

- / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.