Pubblicità

PASTA FROLLA OVIS MOLLIS, con tuorli sodi, perfetta per biscotti

Se c’è un impasto che non può mancare nella cucina tradizionale, è sicuramente la Pasta frolla, e oggi vi propongo una versione speciale: l’Ovis Mollis. La caratteristica di questa ricetta è l’inserimento dei tuorli sodi, che rendono la frolla particolarmente soffice e friabile, un perfetto equilibrio di leggerezza e consistenza. Con questa ricetta, non solo prepari una base perfetta per i tuoi biscotti, ma anche un pezzo di tradizione che profuma di casa e di dolcezza. La pasta frolla Ovis Mollis è una ricetta antica e delicata, che prende il nome dai tuorli sodi (ovum, uovo in latino) che le conferiscono una consistenza incredibilmente friabile e un sapore ricco. Pronti a mettervi all’opera?

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità
Pubblicità

Passaggi

Versare tutti gli ingredienti nella planetaria, i tuorli sodi prima scioglieteli con un goccio di acqua calda.

Lavorare gli ingredienti finché non si forma una palla e l’impasto si stacca dalle pareti.

Trasferire l’impasto sulla spianatoia, formare una palla e avvolgerla nella pellicola. Conservare in frigo fino al momento dell’utilizzo.

Perfetta per biscotti.

Pubblicità

La frolla può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni.
È importante lasciarla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di utilizzarla, così i grassi si solidificano, rendendo l’impasto più facile da stendere.
La pasta frolla si congela molto bene! Avvolgila bene nella pellicola trasparente e poi in un sacchetto per alimenti o in un contenitore ermetico.
⁠ ⁠Può essere conservata in congelatore per fino a 3 mesi. Quando vuoi utilizzarla, basta lasciarla scongelare in frigorifero per qualche ora o a temperatura ambiente per circa 30 minuti prima di lavorarla.

Ti aspetto sulla mia pagina Facebook e su Instagram per scambiarci consigli, domande o curiosità sulla ricetta.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Cucinando e pasticciando

Ciao mi chiamo Daniela e ho 45 anni. Una delle mie più grandi passioni e' la cucina, amo mangiare e amo cucinare, ma amo di più condividere le mie ricette. Sto costruendo giorno dopo giorno questo blog, dove condivido le ricette che porto in tavola tutti i giorni per la mia famiglia, se mi vorrai seguire ne sarò felicissima❤️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.