Crostata con marmellata di pesche il dolce classico della mia infanzia preparato con la mia infallibile pasta frolla e con la marmellata, anzi, la confettura di pesche preparata rigorosamente con le pesche degli alberi di mio papà.
In casa mia non amano i dolci “moderni”, preferiscono sempre di gran lunga una buona crostata, fatta con la pasta frolla classica oppure con la pasta frolla all’olio, o quando voglio stravolgere un po le cose la crostata con farina integrale… di certo c’è che se porto ai miei genitori, specialmente a mio papà, una crostata con marmellata di pesche, lo faccio sempre super contento!
Se poi volete cambiare la confettura da spalmare all’interno della crostata, potete provare la confettura di mele e cannella oppure preparare due delle mie crostate preferite: la crostata con crema al limone o la crostata con crema e frutta fresca!
Di certo una buona crostata con la crema pasticcera fatta in casa non la disdegnerà nessuno!
Trovate sempre le mie ricette sulla mia pagina Facebook QUI, o sulla mia pagina Instagram QUI.
Se vi è piaciuta questa ricetta della cheesecake alle pesche potrebbero interessarvi anche:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per la pasta frolla
Per farcire
Preparazione
Per la pasta frolla:
Versate la farina a fontana sul piano di lavoro.
Unite lo zucchero e create un buco al centro.
Versate al centro della fontana il tuorlo e il burro a pezzi leggermente ammorbidito.
Iniziate ad impastare con le mani finché tutto il burro non si ammorbidirà ed otterrete cosi un impasto liscio ed omogeneo.
Riponete la pasta frolla in frigo a riposare per circa mezz’ora prima di stenderla con il mattarello.
Stendete la pasta frolla con il mattarello.
Imburrate ed infarinate uno stampo da 24 cm di diametro e stendete la frolla sulla base della teglia.
Bucherellate la base con una forchetta e versate all’interno la marmellata di pesche.
Stendete la marmellata con un cucchiaio in modo che sia distribuita in maniera uniforme.
Con gli avanzi della frolla create dei cordoncini.
Potete stendere nuovamente la frolla con il mattarello e ricavare delle strisce con la rotella dentellata, oppure come faccio io, per fare più veloce, appallottolare la frolla e poi allungarla sotto i palmi delle mani per ottenere dei cordoncini.
Disponete tutti i cordoncini sulla crostata ed eliminate gli eccessi sui bordi.
Infornate la crostata con marmellata di pesche in forno statico preriscaldato a 180° e cuocete per circa 30 minuti, controllando la crostata già dai 20 minuti in poi.
Sfornate la crostata, lasciatela completamente raffreddare e poi servite!
CONSERVAZIONE
Conservate la crostata con marmellata di pesche sotto una campana di vetro per dolci fino a 4 giorni.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.