Cucinare i legumi misti [ricetta base] digeribili e leggeri

Cucinare i legumi misti ricetta base

Ho annotato come cucinare i legumi misti nella ricetta base da utilizzare per la preparazione di una zuppa di legumi o di antipasti, primi e secondi.

Utilizzo un misto legumi secchi composto da:

• lenticchie verdi, rosse e gialle;

• piselli verdi;

• fagioli adzuki verdi;

• fagioli occhio nero;

buona parte dei legumi sono decorticati così da ottenere una consistenza vellutata.

Sulla confezione la modalità di preparazione e di cottura non indica l’ammollo.

Oppure un misto legumi secchi composto da:

• ceci;

• fagioli;

• fave;

• lenticchie;

• piselli;

di varietà diverse, buona parte dei legumi sono spezzati così da ottenere una consistenza vellutata.

Sulla confezione la modalità di preparazione e di cottura indica un ammollo di sole 3 ore.

Senza cereali:

cereali e prodotti derivati dei cereali, come scegliere in caso di iperglicemia;

legumi misti senza cereali quali scegliere.

Per quanto sia possibile cucinare i legumi misti senza ammollo o con un ammollo breve, il mio procedimento lo prevede: cucinati come segue risultano digeribili e leggeri.

Cottura senza pentola a pressione, in pentola IMCO o in pentola normale.

Cucinare i legumi misti ricetta base
  • DifficoltàMedia
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo12 Ore
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni2 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

140 g legumi misti secchi
q.b. cipolla (a tocchetti)
50 ml acqua
q.b. acqua
1 dado vegetale (fatto in casa)
1 pizzico sale

Strumenti

1 Colino

Preparazione

Lo schema alimentare preparato su misura dal medico diabetologo di mio marito prevede:

70 g di legumi secchi peso crudo in abbinamento con 60 g di cereali integrali;

ricorda che le grammature sono personali.

Consigli per rendere i legumi misti più digeribili e leggeri

• ammollo:

serve per rendere i legumi morbidi e per far rilasciare in acqua le sostanze anti-nutrienti.

L’acqua dell’ammollo non deve essere utilizzata per la cottura.

 aggiungi una cipolla.

Ammollo

Lava accuratamente i legumi misti secchi sciacquandoli accuratamente più volte finché l’acqua risulterà limpida.

Per sciacquarli bene utilizza un colino a maglie fitte:

versa un mucchietto alla volta i legumi misti ammollati nel colino e sciacquali accuratamente sotto l’acqua corrente quindi trasferiscili in un contenitore pulito.

Metti in ammollo per 12 ore i legumi misti secchi cambiando l’acqua un paio di volte e sciacquandoli bene prima di cuocerli.

Ultimato il risciacquo e il trasferimento, i legumi misti ben idratati e puliti sono pronti da versare in pentola.

legumi misti senza cereali

Premessa

Utilizzo una pentola con metodo di cottura IMCO [prezioso regalo di mia suocera]: una volta raggiunta l’ebollizione copro la pentola con coperchio e appena fuoriesce un accenno di vapore spengo la fiamma lasciando la pentola con coperchio per 20 minuti.

Trascorsi i 20 minuti tolgo il coperchio e verifico la cottura dei legumi quindi riporto ad ebollizione e proseguo come sopra fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Il metodo di cottura IMCO, infatti, a differenza del metodo di cottura tradizionale prevede la cottura a fiamma spenta.

In caso di cottura tradizionale, raggiunta l’ebollizione prosegui con cottura a fuoco lento quindi a fiamma bassa.

Terminati i 20 minuti verifica la cottura dei legumi.

Cottura

Sbuccia la cipolla e privala delle estremità.

Taglia la cipolla a tocchetti.

Versa la cipolla in una pentola e falla scaldare.

Aggiungi 50 ml di acqua e falla appassire.

Versa i legumi misti.

Aggiungi:

• acqua fino a coprire un dito sopra i legumi misti;

• un cubetto di dado vegetale.

Lascia cuocere a fiamma bassa per 20-30 minuti.

Aggiungi il sale e, se lo ritieni opportuno, altra acqua quindi lascia proseguire la cottura fino ad ottenere la consistenza desiderata.

I tuoi legumi misti sono pronti.

Nella ricetta base da utilizzare per la preparazione di una zuppa di legumi o di antipasti, primi, secondi.

Aggiungi un filo di olio a crudo per gustarli al meglio.

Consigli su come abbinare i legumi

L’abbinamento con pasta, riso o altri cereali permette di assorbire al meglio le proteine dei legumi.

I cereali inseriti in questi piatti, infatti, vanno a compensare gli amminoacidi mancanti nei legumi consentendo di ottenere un pool amminoacidico completo.

Scegli cereali preferibilmente integrali.

Per approfondire: come abbinare i legumi nella dieta.

Note

Ricorda:

• inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];

• un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidratiproteinegrassi & fibre;

• preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.

***

Ti aspetto sulla Pagina Facebook collegata al Blog → A zucchero zero – Pagina Facebook.

Iscriviti al canale Telegram per ricevere la ricetta del giorno e non solo… → A zucchero zero – Telegram.

***

NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento – NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.

PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C’È DIETRO.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da azuccherozero

Mi chiamo Francesca e la mia mission è: prevenire o tardare l’insorgenza del diabete attraverso un’alimentazione corretta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.