La pasta integrale e legumi è una minestra di pasta e legumi misti saporita.
• Per quanto riguarda i legumi misti, ne preparo più porzioni in modo da averne una piccola e pratica scorta in freezer:
– cucinare i legumi misti [ricetta base] digeribili e leggeri.
Così facendo basterà scongelarli in tempo e in pochi minuti la pasta sarà pronta evitando di utilizzare legumi in scatola.
Altrimenti ricorda che i legumi secchi necessitano di ammollo [12-24 ore].
Ho reso la mia minestra di pasta e legumi misti ancora più sfiziosa utilizzando pasta integrale mista [avanzi di confezioni varie].
Secondo gusto puoi cucinare una versione brodosa o una versione cremosa.
Per quanto riguarda il tempo di preparazione, considera:
• 12-24 ore di ammollo;
• 40 minuti per la cottura dei legumi misti;
• 10 minuti per la cottura della pasta.
Se utilizzi i legumi misti già pronti calcola il solo tempo di cottura della pasta.
In caso di primi piatti brodosi, per evitare picchi glicemici, è opportuno cuocere la pasta separatamente per poi sciacquarla e aggiungerla al condimento brodoso preparato a parte; in questo modo l’amido rilasciato dalla pasta nell’acqua di cottura viene eliminato.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Preparazione
Legumi misti
Prepara i legumi misti seguendo il procedimento descritto in cucinare i legumi misti [ricetta base] digeribili e leggeri o, se li hai già pronti in freezer, scongelane una doppia porzione.
Minestra di pasta e legumi misti
In un tegame rovente fai dorare una spolverata di aglio in polvere.
Aggiungi cipolla e sedano e lascia appassire per qualche secondo.
Aggiungi 50 ml di acqua e attendi che soffrigga.
Versa i legumi.
Aggiungi:
• un cubetto di dado vegetale;
• qualche cucchiaio di salsa di pomodoro;
• 200 ml di acqua;
• un pizzico di sale;
• un pizzico di pepe;
porta ad ebollizione e prosegui la cottura fino alla consistenza desiderata brodosa o cremosa.
In un’altra pentola cuoci la pasta mista e scolala.
Pasta mista quanto deve cuocere?
Ho reso la mia minestra di pasta e legumi misti ancora più sfiziosa utilizzando pasta integrale mista [avanzi di confezioni varie fusilli penne e spaghetti spezzati integrali quindi tempi di cottura diversi: verifica i diversi tempi di cottura e scegli il tempo di cottura più basso o medio].
In caso di primi piatti brodosi, per evitare picchi glicemici, è opportuno cuocere la pasta separatamente per poi sciacquarla e aggiungerla al condimento brodoso preparato a parte; in questo modo l’amido rilasciato dalla pasta nell’acqua di cottura viene eliminato.
Nel frattempo riporta i legumi ad ebollizione.
A fuoco spento, aggiungi il pesto di basilico e amalgama.
Versa la pasta nella pentola con i legumi e amalgama.
Impiatta.
Aggiungi un filo di olio a crudo e macina il pepe.
La tua pasta integrale e legumi misti è pronta.
Buon appetito!
Consigli su come abbinare i legumi
L’abbinamento con pasta, riso o altri cereali permette di assorbire al meglio le proteine dei legumi.
I cereali inseriti in questi piatti, infatti, vanno a compensare gli amminoacidi mancanti nei legumi consentendo di ottenere un pool amminoacidico completo.
Scegli cereali preferibilmente integrali.
Per approfondire: come abbinare i legumi nella dieta.
Note
Ricorda:
• inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
• un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
• preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.
***
Ti aspetto sulla Pagina Facebook collegata al Blog → A zucchero zero – Pagina Facebook.
Iscriviti al canale Telegram per ricevere la ricetta del giorno e non solo… → A zucchero zero – Telegram.
***
NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento – NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.
PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C’È DIETRO.