In casa non abbiamo mai avuto l’abitudine di acquistare dadi alimentari pronti, di conseguenza mia madre si è ingegnata nella produzione di questo gustoso e versatile dado vegetale light fatto in casa senza sale e senza cottura, da congelare.
Si tratta di una ricetta semplice che prevede l’utilizzo di soli tre tipi di verdure [carote, cipolle e sedano] e di olio extravergine d’oliva.
Una volta provato, sia per la bontà sia per la comodità, non potrai più farne a meno.
Puoi utilizzarlo sciolto in acqua [calda o fredda] e ottenere un ottimo brodo vegetale fatto in casa o aggiungerne un cubetto per insaporire sughi e ricette [a base di verdure, di carne e di pesce] e come base per un soffritto leggero senza aggiunta di ulteriore olio in fase di cottura; indispensabile nella preparazione di risotti, minestre e zuppe.
Il dado vegetale e il suo brodo costituiscono basi digeribili e leggere che consentono di cucinare e insaporire limitando l’utilizzo dell’olio durante la cottura.
L’aggiunta di olio alla preparazione del dado vegetale ne consente la conservazione; la quantità di olio è minima rispetto alla quantità di verdure; per evitare che soffrigga basta utilizzarlo insieme all’acqua o ad altri liquidi.
Fare il dado in casa non è mai stato così semplice!
Per prepararlo è necessario disporre di un robot da cucina o di un frullatore/mixer dalle lame robuste.
Si conserva in congelatore per settimane.
Concludo con qualche informazione sul dado vegetale confezionato:
• la percentuale di verdure contenute è veramente minima;
• ha un elevato contenuto in sale inoltre contiene grassi e in alcuni casi glutammato [un additivo alimentare].

- DifficoltàMedio
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Porzioni secondo quantità di verdure
- Metodo di cotturaSenza cottura
Ingredienti
- 4carote
- 2cipolle
- 1sedano
- 250 mlolio extravergine d’oliva (a crudo)
Strumenti
- Robot da cucina
- Frullatore / Mixer
- Stampo per cubetti di ghiaccio
Preparazione
Pulisci e lava accuratamente le verdure:
• pela le carote e privale delle estremità;
• sbuccia le cipolle e privale delle estremità;
• priva il sedano delle foglie e delle estremità.
Versa l’olio nel recipiente del robot da cucina.
Trita le verdure inserendole una alla volta dall’apertura per il cibo.
Se il trito risulta troppo asciutto aggiungi altro olio.
Il colore del prodotto finito varia di volta in volta [dal giallo al verde] in base alla proporzione [peso] delle verdure utilizzate.
Il tuo dado vegetale light fatto in casa è pronto: senza sale e senza cottura, da congelare.
Si conserva in frezeer
Non ti resta che versarlo in degli stampi per cubetti di ghiaccio e conservarlo in freezer.
In alternativa puoi utilizzare una teglia di alluminio rivestita da carta forno e tagliarlo a pezzi appena indurito per poi conservarlo in uno o più sacchetti da freezer.
Quanta acqua per un dado vegetale?
Solitamente utilizzo:
per la preparazione di piatti brodosi:
• un dado vegetale delle dimensioni di un cubetto di ghiaccio per insaporire fino a 600 ml di acqua;
per la preparazione di risotti:
• un dado vegetale delle dimensioni di un cubetto di ghiaccio per 100 ml di acqua.
* acqua calda o fredda secondo esigenza.
Se desideri un dado o brodo a base di pesce prova…
Se desideri un dado o brodo a base di carne invece…
Se desideri un brodo di carne utilizza carne magra e cucinalo con molte verdure poi lascialo raffreddare e sgrassalo prima di consumarlo.
Personalmente non lo digerisco quindi opto regolarmente per un brodino vegetale o a base di pesci magri e digeribili.
Note
Ricorda:
- inizia il pasto con un'abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
- un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
- preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.
***
Ti aspetto sulla Pagina Facebook collegata al Blog → A zucchero zero - Pagina Facebook.
Iscriviti al canale Telegram per ricevere la ricetta del giorno e non solo... → A zucchero zero - Telegram.
***
NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento - NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.
PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C'È DIETRO.
Grazie.
Dado vegetale light… con 250 g di olio come fai a chiamarlo light?
Scusami credo mi sfugga qualcosa del tuo ragionamento.
Tu prepari il composto dal quale dovresti ricavare i singoli dadi dalla dimensione più o meno di un cubetto di ghiaccio e li butti tutti insieme nella tua preparazione 😊 ? Mica usi tutti i 250 ml contemporaneamente inoltre come suggerito sopra va diluito in acqua.