Funghi e patate anche se ora costano ancora un pochino ma se cercherete bene bene vedrete che riuscirete a trovare qualche offerta. Inizia l’autunno e uno dei piatti che preferisco in questa stagione è sicuramente i funghi e patate. Sono davvero semplici da preparare e se non esagerate con i condimenti anche decisamente leggeri contenendo poche calorie eh sì perchè forse non lo sapete ma i funghi ne hanno pochissime e ora che simo è a dieta non li faccio mai mancare. Non mettete troppe patate se anche voi siete a dieta mi raccomando.
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 40 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Medio
Ingredienti
-
1 kg Funghi
-
500 g Patate
-
2 spicchi Aglio
-
3 cucchiai Pangrattato (il mio segreto…)
-
Prezzemolo
-
Sale
-
Pepe
-
Olio extravergine d'oliva
Preparazione
-
Pulite i funghi dalla loro terra senza passarli sotto all’acqua ma solamente grattando via la terra con un coltellino poi tagliate a pezzi i funghi più grandi e lasciate interi i funghi più piccoli.
-
Lavate le patate con la buccia sotto all’acqua fredda e tagliatele a pezzi grandi.
sbollentate le patate per 20 minuti.
-
Mettete in un tegame le patate a pezzi, gli spicchi di aglio tagliati a pezzi, olio e sale e mettete a cuocere in forno preriscaldato a 200° per 10 minuti circa.
-
Quando le patate saranno a metà cottura unite anche i funghi, il pangrattato (ecco il mio segreto….aiuterà ad asciugare l’acqua che rilasceranno i funghi) e ancora un giro di olio, mescolate bene e rimettete in forno per altri 10 minuti circa fino a che le patate e funghi saranno cotti.
Togliete dal forno funghi e patate, aggiungete ancora un pochino di prezzemolo tritato e pepe se vi piace e servite ben caldi.
-
Potrebbero interessarvi anche le altre RICETTE CON I FUNGHI
VARIANTI
-
Se volete potete non mettere il pangrattato ma aiuterà ad assorbire l’acqua che rilasceranno i funghi in cottura.
Per questa ricetta vi consiglio i porcini ma, dati i costi, potete usare qualsiasi tipo di fungo l’importante è che sia fresco e ovviamente commestibile 😉
Ciao Lulù!
Ho appena provato questa ricetta: SPETTACOLARE!!! Complimenti!