Mo Bakers’ Gooey butter cake (Stati Uniti)

La Gooey butter cake è un tipo di torta tradizionalmente prodotta a St. Louis, nel Missouri.


È una torta piatta e densa con farina, burro, zucchero e uova , tipicamente alta circa un cm e spolverata di zucchero a velo, generalmente servita come un tipo di “torta al caffè” e non come una torta da dessert.


Esistono due varianti distinte della torta: l’originale St. Louis, con il gooey butter di MO Bakers (la ricetta che segue) e una variante di crema di formaggio e un impasto pronto di yellow cake.


Si ritiene che l’originale di St. Louis, MO Bakers abbia avuto origine negli anni ’30 nella panetteria di John Hoffman.


Ci sono diverse versioni sulla creazione della torta.

La prima racconta che la torta è stata realizzata per caso, per la prima volta, da un fornaio tedesco-americano che stava cercando di preparare una normale pastella per torte, ma ha invertito le proporzioni di burro e farina.

Un’altra storia racconta che c’erano due tipi di “spalmature” di burro usati nella panetteria di Hoffman: un burro appiccicoso e un burro profondo (gooey butter e deep butter).

Il burro appiccicoso era usato come adesivo per preprazioni come i panini danesi e gli stollen. Era spalmato sulla superficie, quindi venivano aggiunti cocco, nocciole, arachidi etc.

Un nuovo fornaio confuse il burro. L’errore fu scoperto solo dopo e invece di buttarle via, Hoffman decise di cuocerle lo stesso.

Questo errore di cottura fu commesso durante la Grande Depressione, il che significava che le scorte di ingredienti per la cottura erano scarse.

La nuova torta fu venduta così bene che Hoffman continuò a cuocerla e a venderla e presto lo fecero anche gli altri fornai intorno a St. Louis.


Gooey butter cake è ora ampiamente disponibile anche al di fuori dell’area di St. Louis, poiché Walmart commercializzò una versione chiamata “Paula Deen Baked Goods Original Gooey Butter Cake”.

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornelloForno
  • CucinaAmericana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

90 ml latte
235 g burro
5 g lievito alimentare
225 g zucchero
2 uova
365 g farina
3 cucchiai sciroppo di mais
1 stecca di vaniglia
q.b. sale

Passaggi

Scaldare il latte (45 ml), aggiungere il lievito.

Montare il burro fuso (85 gr) con lo zucchero (45 gr), il sale e l’uovo (1).

Aggiungere la farina (215 gr) in tre volte alternandola al composto di latte in due volte.

Distribuire nella teglia da 22 cm coprire e fare riposare 2 ore.

Unire il burro (150 gr) allo zucchero (180 gr), a un pizzico di sale e allo sciroppo di mais. Aggiungere la vaniglia, l’altro uovo, il latte (45 ml) e la farina (150 gr), amalgamare e distribuire sopra la torta.

Cuocere il forno a 180°C per 30 minuti.

Una volta fredda spolverare con zucchero a velo.

Se dovessi scegliere una canzone che rappresentasse la ricetta sceglierei, “St. Louis Blues” un brano musicale del 1914 scritto dal musicista statunitense W. C. Handy e lo sceglierei interpretato da Bessie Smith, la più popolare e talentuosa cantante blues e jazz degli anni venti e anni trenta.

FAQ (Domande e Risposte)

Quale è la versione al formaggio della Gooey butter cake?

La torta al burro appiccicosa La St. Louis Convention & Visitors Commission include una ricetta con la crema di formaggio e la variante commerciale della torta gialla sul suo sito web, definendolo “uno dei cibi popolari e stravaganti di St. Louis”.

La ricetta prevede uno strato inferiore di burro e pastella per torta gialla e uno strato superiore a base di uova, crema di formaggio e, in un caso, estratto di mandorle.

La variante al formaggio cremoso della ricetta della gooey butter cake (conosciuta anche come “Ooey Gooey butter cake“, occasionalmente “chess cake “), sebbene abbastanza vicina all’originale, è un’approssimazione progettata per una preparazione più semplice a casa.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da viaggiandomangiando

Classe 1980, ligure, ha pubblicato tre romanzi e altrettante raccolte di poesia, diplomata al Centro Sperimentabile di Cinematografia in sceneggiatura e produzione fiction televisiva, si occupa dell'organizzazione degli eventi artistico/culturali dell'associazione di cui è presidente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *