L’ortica…una sana abitudine nel piatto.
Parliamo di Ortica Urtica dioica L.
L’ortica è una pianta nota a tutti, soprattutto si conosce il suo potere urticante. Per lenire il prurito si può utilizzare del bicarbonato, sarebbe meglio non grattarsi per non aumentare l’intensità. Pianta infestante e diffusa, cresce su terreni ricchi di azoto. L’ortica è un’erba preziosa utilizzata sin dall’antichità a scopi curativi e sono emerse testimonianze di un suo utilizzo già nel 300 a.C. soprattutto per curare i morsi di serpente e le artriti.
Proprietà dell’ortica…Una sana abitudine!

Ricca di proprietà medicamentose, sia per uso esterno che uso interno. L’ortica trova spazio anche nella cura della nostra bellezza, ottimo antiforfora e rinforzante dei nostri capelli. Diuretica e antinfiammatoria.
I semi dell’ortica sono ricchi di acidi grassi insaturi (acido linoleico, fitostimoline, fitormoni). Indicata per problemi di astenia e debolezza
Utilizzo dell’ortica…non solo nel piatto
Coraggiosamente qualcuno ha ricominciato a macerarla in acqua oppure a secco per ricavarne delle robuste fibre da tessere, il macerato si può anche utilizzare nell’orto come fertilizzante; è un prodotto naturale, che contiene acido formico e acido salicilico, due sostanze molto efficaci contro insetti e parassiti orticoli.

L’ortica…Una sana abitudine nel piatto
Viene utilizzata in cucina per molteplici preparazioni Risotto all’ortica, prelibati flan selvatici, frittate, ripieni per ravioli e paste al forno…Insomma utilizzare l’ortica in cucina è uno spasso!



Trascrivo le mie emozioni in poesie…
Se vuoi conoscerle, potrebbe interessarti la mia raccolta…Mille nuovi germogli…
Oppure Con la mente danzante…
Ma potrebbe interessarti anche questo...La natura al servizio dei nostri malanni