Variabilicontaminazioni.blog

Centocchio…Stellaria media. Piccola e intrigante

Centocchio…Stellaria media. Piccola e intrigante.

Nell’orto il centocchio abbonda, nei luoghi umidi, con piccole radici colonizza aree, poco per volta avvolge con le sue foglie verde brillante. Fragilissima, formando un tappeto omogeneo e fitto.

Stellaria media, piccola e intrigante in ogni sua forma

Contiene tannini, sali…Diuretica e diaforetica.

Astringente. Rinfrescanti, disinfiammanti e decongestionanti, diuretiche e disintossicanti. Contiene vitamina C, vitamina D, vitamina B6 e vitamina B12 è ricco di sali minerali: ferro, calcio, potassio, magnesio, zinco, fosforo, manganese, sodio, rame e silicio. Si utilizza la pianta intera escluse le radici.

Pianta infestante, cresce fino ai 1600 mt.

Avrete buona parte dell’anno una manciata di fresca e croccante insalata., più tutti i benefici che porta questa piantina.

Centocchio…Stellaria media. Piccola intrigante e squisita

Sul tavolo primaverile non manca con la sua croccantezza, Sia cotta, che cruda nelle insalate, pesto, salse…

Il centocchio lo utilizzo volentieri in cucina, ne ricavo il pesto, preparato con una manciata di rametti e mandorle dolci, aggiungo anche uno spicchio di aglio e parmigiano. Un pesto leggero di facile digeribilità, non tutti possono mangiare il pesto genovese, ottimo, ma con sapore più marcato, questa è una valida alternativa. Lo utilizzo anche sulle patate lesse, o sui crostini di pane.

Raccolgo le erbe quando devo fare pulizia nell’orto, divido: una parte alle mie polle, Il centocchio lo mangiano volentieri, una parte da utilizzare in cucina. Conservo poco le erbe selvatiche, preferisco usarle fresche e ove possibile crude, una forma di purificazione primaverile.

Si preparano anche squisite frittate, abbinando aglietto selvatico, paperina, e rucola. Che si presta come misto per delle golose tartellette di pasta brisèe.

Torte salate, alternando fette di patate tagliate sottili, pesto di centocchio e uovo

E anche l’erbazzone gradisce..

Un crostino di centocchio o stellaria media…

Avete già provato il pesto di stellaria media?

Prendete una manciata di pianta fresca, frullatela insieme a una tazzina di noci, olio di oliva, e sale. Spalmatela su un crostino di pane aromatizzato all’aglio. Mangiatela e servitela come antipasto, aperitivo selvatico e vegan

Pesto di stellaria media

Nel mio divagare, studio, osservo, raccolgo. Scrivo poesie; se volessi conoscerle potrebbe interessarti una delle mie raccolte

Mille nuovi germogli. A spasso tra gli ostacoli e il pensiero.

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Enza amante della vita all’aria aperta e della natura da cui trae ispirazione per i suoi hobby Da pochi anni ha smesso di cucinare, pur restando con la testa e il cuore nel mondo del cibo. Specializzata nella cucina tipica piemontese, rustica. Ha collaborato come coach organizzando corsi di cucina. Appassionata di erbe spontanee mangerecce che utilizza e risalta nelle sue preparazioni La passione e la ricerca del buon cibo fanno da base. Coltiva il suo orto, con una particolare attenzione alle erbe aromatiche, alleva le sue ”polle” per avere uova fresche. Insieme al marito ha trasmesso la stessa passione ai figli che conducono le proprie aziende agricole, con allevamento ovino e caprino e produzione di formaggi e carni. Nasce o meglio rinasce come autrice, in tempo di “clausura” dovuti a molteplici fattori. Scrive e descrive con passione; le sue poesie raccontano stati d’animo e sensazioni. Non sempre elaborati sulla propria persona, ma come riflesso della nostra società. Un gioco di parole, consapevole a volte ripetitivo, poiché innamorata delle parole stesse. Riporta ciò che la circonda, nella quotidianità, tra la folla o semplicemente nelle sue peregrinazioni nella natura. Solitaria seppur estroversa, poliedrica nei suoi interessi, che mette in risalto in momenti alterni; tutti legati da un filo conduttore, il legame con la terra e le emozioni; che interagiscono con il plasmare forme ceramiche o legnose oppure circondarsi di sassi e forme naturali. Confluisce la stessa passione nel rapporto con le erbe, le piante e la cucina, passando per la musica i libri e la curiosità… Nel tempo libero si occupa di trascrivere il suo mondo sul blog Variabilicontaminazioni.blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »