Di malva e di rosa. Malva silvestris
Una pianta perenne con portamento cespuglioso, alta anche due metri.
Nel mio orto cresce spontanea, e questo per è fantastico, anche abbondante.
La malva si raccoglie da marzo alla fioritura, poi comincia a deperire se lasciata andare naturalmente e va a seme, quindi sempre nuove piante, se trova il suo habitat, diventa invadente.

Malva e tiglio per le mie tisane.
Decotto tonico ed emolliente:
10 grammi di fiori con brattee di tiglio
10 grammi di fiori di malva
Mezzo litro di acqua. Fate bollire acqua e fiori per cinque minuti circa, lasciate raffreddare e filtrate. Usate questo decotto come ogni tonico. Usatelo per frizionare delicatamente la pelle del viso, e tutto il corpo. Vi accorgerete subito della differenza
La malva è naturalmente ricca di mucillagini, potassio, ossalato di calcio, vitamine e pectina.
Si utilizza prevalentemente come lassativo, per l’intestino pigro consumata lessa con poco olio.
Oppure nelle minestre.
Utile nella congiuntivite con lavaggi giornalieri utilizzando un infuso di malva, anche come decongestionante ponendo due dischetti di cotone imbevuti di infuso sopra gli occhi.


Nella vasca da bagno fiori di malva e tiglio ridanno vigore e relax, dopo le giornate stressanti che noi tutti viviamo.
Malva…Di rosa e di viola.
I fiori di malva hanno diverse tonalità di colore, dipende dal contenuto di minerali presenti nel terreno e dall’esposizione alla luce. Variano dal rosa intenso al violaceo. Sono molto luminosi e anche solo raccoglierli regalano relax e serenità per la loro magica presenza.

Fru-Fru e le malve
Si racconta che un tempo nella radura delle malve, un campo protetto dagli alberi intorno, un piccolo sentiero si inoltrava nel cortile di una casina, abitata da una piccola famiglia con una bimba, che ogni giorno passava a salutare gli abitanti della radura. E loro si mostravano con i colori migliori. Fru-Fru la farfalla azzurra prediletta.
All’improvviso, non ricevettero più la gradita visita…Dispiaciuti, cominciarono a preoccuparsi, nel cortile la vita scorreva tranquillamente, ma non vedevano la bimba.
Fino al giorno in cui, lei non si affacciò alla finestra. Seppero così che un malanno l’aveva costretta a restare a letto, ancora per qualche giorno, e non poteva scendere a salutare…





Poesia dedicata alla malva
La malva
Ai margini del sentiero
Rinnovi con ritrovata energia
Le tue corolle leggere
Che sussurrano alla mente…
Mille nuovi germogli. A spasso tra gli ostacoli e il pensiero.
Una delle mie raccolte di poesie.

Malva…Di rosa e di viola
Malva, alcune ricette…Per il nostro benessere…
Crema alla malva fresca per attenuare le rughe
120 grammi di malva fresca
150 grammi di burro
80 grammi di acqua
Unite i tre ingredienti in un pentolino e cuocete a fuoco lento, finché non evapora tutta l’acqua.
Filtrate a caldo con una garza sottile
E applicate la crema dopo aver deterso il viso. Aiuta a combattere le rughe.
Per contrastare la bronchite, fare un infuso con: 10 grammi di foglie di melissa, 20 grammi di foglie di eucalipto, e 20 di malva, foglie e fiori, un litro di acqua bollente. Fate macerare per 20 minuti circa e consumatelo durante la giornata lontano dai pasti. 2 tazze al giorno la quantità raccomandata.
La magia della malva
La malva serve a togliere le negatività autoindotte e per migliorare il proprio carattere.
In un sacchetto di seta azzurra, o cotone, cucito ai lati e riempito con camomilla, lavanda, malva e quarzo rosa. Vi aiuta a superare i momenti critici.