Ciao a tutti… finalmente siamo rientrate nella nostra routine quotidiana: l’ultimo mese, tra passeggiate in montagna e al mare, non abbiamo avuto il tempo di scrivere nemmeno una delle ricette che abbiamo sperimentato.
In realtà, nemmeno oggi condivideremo una ricetta: si tratta solo di un anticipo. La ricetta vera, se siete curiosi, la posteremo la prossima settimana. L’ingrediente di base sarà il peperoncino e, non ci crederete, ma lo abbiamo usato per realizzare un dolce 🙂 Vi assicuro che il risultato è stato molto apprezzato da tutti, anche da Krissa.
I cani possono mangiare il peperoncino?
Arriviamo al punto. Prima di far assaggiare a Krissa il cibo piccante, mi sono un po’ documentata sul rapporto tra cani e peperoncino. C’è chi lo usa come repellente e chi ne evita l’utilizzo perchè può “fare danni al sistema digerente del cane” in quanto non è “in grado di digerire cibi piccanti bene come gli esseri umani” (Fonte Blog PetYoo).
Il “può fare danni” indica che un cane non muore se assaggia del peperoncino, ma non è raccomandabile fargliene mangiare a grandi dosi: questo mi ha dato l’input per provare a far assaggiare a Krissa la mia Crostata con Marmellata di Arance Piccante. Il risultato? Se venite a trovarci vi accorgerete che è ancora viva e in ottima salute 😉
Le è piaciuta moltissimo, ma ha bevuto parecchia acqua subito dopo averla mangiata quindi, il mio consiglio è di non abusare con il peperoncino nel cibo dei vostri amici a 4 zampe. Non sarò un veterinario, ma credo che non ci sia bisogno di una laurea per capirlo. A presto amici, con la ricetta della Crostata con Marmellata di Arance Piccante!