Ci siamo, finalmente arrivano le meritate ferie. Ci sediamo e iniziamo a pensare quale sarà la mèta delle nostre vacanze. Solo una cosa può rendere questo momento grigio e ricco di ansia: il pensiero di non sapere a chi lasciare il nostro cane, o se poterlo portare con noi. Per chi ama gli animali, viaggiare con il pallino fisso del proprio amico in stiva non è molto piacevole. Ecco qualche informazione utile sulle compagnie aeree che accettano i cani a bordo e i loro regolamenti.
Meridiana consente il trasporto di animali a bordo
Con questa compagnia aerea possono viaggiare cani e gatti, a patto che rispondano alle seguenti caratteristiche: devono essere sani, devono essere almeno svezzati, non devono viaggiare nei due giorni posteriori al parto, né rischiare di partorire durante il viaggio. Con la Meridiana gli animali possono viaggiare solo se chiusi all’interno di un contenitore per tutto il tragitto; nessuna parte dell’animale deve sporgere dal suddetto contenitore e tale contenitore deve restare sotto il sedile del passeggero (quindi parliamo di piccole taglie). Il contenitore deve essere impermeabile, ventilato e chiuso ermeticamente; inoltre le sue dimensioni non possono superare i 55 x 40 x 20 centimetri di altezza, e il peso massimo non può superare i dieci chilogrammi.
Per Alitalia, sì a cani, gatti e furetti
Per poter viaggiare senza problemi, questi animali devono possedere un passaporto rilasciato dal veterinario su cui è possibile verificare le vaccinazioni e lo stato di salute. Inoltre, si ricorda che gli animali di età inferiore ai tre mesi non possono viaggiare in Europa, dal momento che per legge non hanno ancora raggiunto l’età per essere vaccinati. In Inghilterra e in Irlanda è vietato qualsiasi trasporto di animali.
Con Blue Air, gli animali fino a 6 kg viaggiano a bordo
Cani e gatti possono viaggiare a bordo dell’aereo, ma devono essere chiusi all’interno dell’apposito contenitore che deve essere tenuto in braccio dal passeggero. Il peso massimo del trasportino non può superare i sei chilogrammi. Chi viaggia Blue Air con un animale sarà automaticamente posizionato nelle ultime file dell’abitacolo, onde evitare che gli animali possano disturbare gli altri passeggeri.
Anche Vueling consente il trasporto di animali a bordo
Potete inserire i dati relativi al vostro can già dal momento della prenotazione. Se viaggiate con un animale domestico questa compagnia aerea non vi permetterà né di scegliere il posto, né fare il check in online. Su ciascun volo è consentito un numero massimo di due animali, ma Vueling non trasporta animali in stiva, quindi sarà necessario organizzarsi con largo anticipo. Attenzione, a differenza di tante altre compagnie aeree il contenitore non deve essere rigido, ma morbido ed ergonomico, in modo da poter entrare comodamente sotto i sediolini del passeggero.
Insomma, state pianificando le vostre vacanze? Niente paura, potete anche portare con voi il vostro amico a 4 zampe.