Ravioli al sugo ricetta di riciclo. Ricetta tradizionale e Bimby.
I ravioli sono uno dei primi piatti di pasta fresca ripiena all’uovo che ho fatto da ragazzina, perchè erano più facili e veloci per una principiante.
Oggi avevo del polpettone da riciclare, ma potevano andar bene anche delle polpette.
Ne avevo cucinato tanto e non mi andava di mangiarlo nuovamente, e figuriamoci di buttarlo vie, per cui ho preferito farcire dei ravioli e farci anche un bel condimento
Facili ed economici da fare sono sicura che piaceranno a tutta la famiglia.
La festa inizia già al momento di farli, almeno per me, se avete bambini coinvolgeteli nella preparazione.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione45 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ravioli al sugo ricetta di riciclo
Per la sfoglia
Per il sugo
Ravioli al sugo ricetta di riciclo
Strumenti
Ravioli al sugo ricetta di riciclo
Passaggi
Ravioli al sugo ricetta di riciclo
Per preparare i ravioli, cominciate dalla pasta all’uovo, potete farla direttamente a mano o con la planetaria e, infine anche con il Bimby.
Qui di seguito troverete tutte le spiegazioni:
Su una spianatoia formate una fontana con la farina e al centro 1 cucchiaio d’olio e le uova.
Cominciate ad amalgamare con una forchetta quindi impastate energicamente fino a ottenere una pasta liscia ed elastica

Con la planetaria, potete mettere tutti insieme gli ingredienti e impastare finche il composto non si sia ben amalgamato e attaccato al gancio.
Una volta fatta la preparazione in entrambi i casi, avvolegete la pasta nella pellicola alimentare e fate riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.

Con il Bimby, mettete nel boccale la farina l’olio e le uova , impastate: 2 min./spiga. Trasferite l’impasto sul piano di lavoro e compattatelo in un panetto. Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciate riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.

La farcia
Il ripieno essendo un polpettone o delle polpette, è già abbastanza condito di suo essendo già cotto in precedenza, per cui togliete eventuali condimenti e intingoli vari, e tritate con il vostro robot fino ad ottenere un composto cremoso.

Stendiamo la pasta, Stendete la pasta con il mattarello o con l’apposita macchinetta, con il minimo spessore possibile

Appoggiare delle palline di farcia distanziandole tra loro di 4-5 cm

Coprite con il resto di pasta libera e, premendo con la punta delle dita, sigillate il ripieno in modo che fuoriesca tutta l’aria.

Quindi con la rotella formate i ravioli.

Ora man mano che li fate divideteli delicatamente e ….

adagiateli su un vassoio infarinato.

Facciamo il sugo in pentola
Tritate grossolanamente quello che rimane del polpettone o delle polpette, e mette il composto in una ciotola.
In un tegame mettete l’olio evo , il trito della cipolla sedano e carota e fate soffriggere per circa 3 minuti. Io ho anche aggiunto del basilico. Quindi unite il trito

e la passata di pomodoro. Ora decidete se utilizzare i piselli o dei funghi, e li andrete ad aggiungere al sugo. Fate cuocere per circa 30 minuti a fuoco dolce. Salate solo alla fine.

Il sugo con il Bimby
Mettete il polpettone rimasto e tritate 10 sec vel 5. raccogliete con la spatola e mettete da parte.
Senza lavare il boccale, mettete la cipolla la carota e il sedano e tritate 10 sec. vel 5. Raccogliete con la spatola e versate l’olio.

Cuocete 3 min. a 110° antiorario vel 1 con il cestello sopra il tappo.
Ora unite i piselli, o i funghi, la passata di pomodoro e 1 bicchiere d’acqua

e cuocete per 30 min a 100° antiorario vel 1 con il cestello al posto del misurino.
Terminare la preparazione
In una pentola capiente portate ad ebollizione abbondante acqua salata.
Cuocete i ravioli per 3-4 minuti. Appena sono cotti scolateli con un mestolo forato trasferiteli in una zuppiera, e conditeli con il sugo.

Servite caldissimi. Ecco pronti i Ravioli al sugo ricetta di riciclo

Ravioli al sugo ricetta di riciclo. I ravioli da soli si possono conservare in frigo fino a 2 giorni, e in freezer fino a 3 mesi, se gli ingredienti della farcia non erano stati prima congelati.