Pasta con cavolfiore e olive nere
Un piatto povero e vegano della tradizione contadina, gustoso e veloce, bastano pochi centesimi di euro per accontentare la famiglia dando i giusti nutrimenti per una vita sana e appagante.
Lo potete realizzare con qualsiasi tipo di cavolfiore o broccolo, del pomodoro aglio prezzemolo e peperoncino se vi piace.
Se volete arricchirlo di più potete aggiungere alla mantecatura della provola.
Ti potrebbero interessare anche:
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaBollituraAltro
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
Facciamo la spesa
Pasta con cavolfiore e olive nere
Un occhio alla salute
- Energia 283,38 (Kcal)
- Carboidrati 36,35 (g) di cui Zuccheri 2,82 (g)
- Proteine 7,97 (g)
- Grassi 13,42 (g) di cui saturi 2,24 (g)di cui insaturi 2,67 (g)
- Fibre 5,39 (g)
- Sodio 600,56 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 325 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Cosa ci serve
Pasta con cavolfiore e olive nere
Passaggi
Andiamo in cucina
Pasta con cavolfiore e olive nere
Lavate e cimate il cavolfiore
Mettete sul fuoco una pentola con dell’acqua salata, e le foglie d’alloro.
Portate ad ebollizione, e cuocete il cavolfiore per 10 minuti.
Nel frattempo, in un wok mettete l’aglio tritato il peperoncino e il prezzemolo, e lasciateli soffriggere per qualche minuto, ma senza farlo annerire.
Scolate metà del cavolfiore ma non buttate via l’acqua di cottura.
Unite metà del cavolfiore al soffritto e continuate la cottura schiacciando le cime con una forchetta.
Lasciate il cavolfiore grossolano, quindi aggiungete la passata e lasciate cuocere altri 10 minuti, aggiustate di sale solo alla fine.
Nella pentola con il resto del cavolfiore buttate la pasta e lasciate cuocere il tempo necessario indicato nella confezione.
A fine cottura scolatela e unitela al condimento unendo le olive nere.
Mantecate sul fuoco vivo e servite caldo con il basilico e altro prezzemolo.
Conservazione
Pasta con cavolfiore e olive nere
Solamente il sugo va conservato in frigo al massimo per 3 giorni, e in freezer fino a 3 mesi.
FAQ (Domande e Risposte)
Questa ricetta la posso fare con altri tipi di cavolfiore?
Si con tutti i tipi di cavolfiore e broccoli.
Come posso arricchire il piatto?
Unendo nella mantecatura del formaggio a pasta filata o grattugiato.
Seguimi
Se le mie ricette ti piacciono, clicca su tante stelline e seguimi sui social
Per il gruppo Facebook di Rita Amordicucina ,
Pinterest , YouTube, Instagram , Twitter , Tik Tok ,
il gruppo Facebook per diabetici
Per il gruppo Facebook di ricette dietetiche
Se vuoi conoscere la mia storia clicca qui
Per tornare al menù principale clicca qui
Fammi sapere nei commenti se hai dei dubbi sono qui per rispondere alle tue domande.
Dosi variate per porzioni