Panettone integrale senza zucchero e lattosio

Panettone integrale senza zucchero e lattosio, impasto in planetaria e con il Bimby, con solo 2 uova e senza grassi animali.

Oggi ho preso il coraggio a 2 mani e mi sono messa all’opera per realizzare questa delizia per chi ha problemi di indice glicemico o per chi è a dieta.

Per questa ricetta utilizzeremo sia la farina integrale che la farina tipo 1 che a differenza delle farine 0, quella di tipo 1 contiene delle minime tracce di crusca e germe garantendo un buon contenuto di fibre alimentari, vitamine e sali minerali.
In sostituzione dello zucchero ho usato la stevia, ma vi mostrerò anche le dosi per l’eritritolo, vi ricordo che sono entrambi naturali.
Il Panettone integrale senza zucchero, l’ho fatto senza utilizzare grassi animali, ma il semplice e buonissimo olio extravergine di oliva e due uova.
Con questa ricetta potete realizzare oltre che al panettone, anche una semplice torta da consumare in tutti i giorni dell’anno, sottoforma di torta classica o nello stampo da plum-cake, o stampo per colomba.
Come tutti i dolci senza burro non presenta la stessa sofficità dell’originale, ma per noi che non possiamo tollerare ne zuccheri ne lattosio è un vero miraggio poterlo assaporare ugualmente, e senza remore.

Ti potrebbero interessare anche:

Panettone integrale senza zucchero e lattosio
Panettone integrale senza zucchero e lattosio
  • DifficoltàMedia
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo6 Ore 30 Minuti
  • Tempo di cottura55 Minuti
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Facciamo la spesa

Ingredienti per preparare il lievitino:

10 g lievito di birra fresco
150 g farina tipo 1
220 g acqua

Altri ingredienti il panettone integrale senza zucchero e lattosio

2 uova (medi da 50 g ciascuno)
50 g olio extravergine d’oliva
60 g dolcificante (stevia o 200 g eritritolo)
200 g farina integrale
240 g farina tipo 1
1 pizzico sale
6 g lievito di birra fresco (Sciolto in 1 cucchiaio di acqua)
200 g uvetta

Per fare gli aromi senza zucchero

40 g scorza d’arancia
20 g scorza di limone
1 cucchiaino dolcificante (stevia o 2 di eritritolo)
1 bustina vanillina

Un occhio alla salute

350,43 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 350,43 (Kcal)
  • Carboidrati 65,42 (g) di cui Zuccheri 17,38 (g)
  • Proteine 9,23 (g)
  • Grassi 6,48 (g) di cui saturi 1,16 (g)di cui insaturi 0,75 (g)
  • Fibre 4,48 (g)
  • Sodio 57,69 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Cosa ci serve per fare il

Panettone integrale senza zucchero e lattosio

1 Stampo per panettone da 1 kg più spilloni
oppure2 Stampi da 500 g
1 Planetaria o il Bimby
1 Spianatoia
1 Forno

Passaggi

Andiamo in cucina per la preparazione in planetaria.

Partiamo dagli aromi

che faremo rigorosamente senza zucchero e fatti in casa. Grattugiate la scorza d’arancia e di limone biologici, e mescolateli con 1 cucchiaino di stevia o 2 di eritritolo, aggiungete una bustina di vanillina, e mescolate.

Trasferite in una ciotola e tenete da parte

Facciamo il lievitino

Sciogliete il lievito in acqua tiepida, e versatela nel secchio della planetaria. Aggiungete la farina setacciate e mescolate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Potete fare questa operazione anche in una ciotola.
Lasciate lievitare l’impasto coperto per 45 minuti circa.

lievito

Trascorso il tempo rimettete in funzione la planetaria, e unite al lievitino, precedentemente fatto, le uova e l’altro lievito sciolto in un cucchiaio di acqua e aspettate che, girando vengano incorporate per bene, poi aggiungete la stevia, la farina tipo 1 setacciats, quindi l’olio extravergine di oliva, la vanillina in polvere, la scorza di limone, un pizzico di sale e far lavorare l’impasto per altri 5 minuti.

Lasciate lievitare l’impasto per 2,5-3 ore circa o fino al raddoppio

Nel frattempo mettete l’uvetta in ammollo per 30 minuti, così butta via una parte di zucchero contenuta, quindi strizzatela e asciugatela.

uvetta

Ad impasto lievitato , aggiungete l’uvetta, e gli aromi preparati precedentemente, e impastate ancora.

Ora trasferite il composto sul piano di lavoro e fate la pirlatura aiutandosi con una spatola. Cioè fate le pieghe cercando di dare una forma sempre più rotondeggiante all’impasto, serve per fargli prendere aria e renderlo soffice.

La parte più difficile l’abbiamo fatta ora non ci resta che trasferire il composto
in un pirottino per panettoni da 1 kg, o in 2 da mezzo kg, e farlo lievitare altre 3 ore fino a che non trasbordi dai bordi del pirottino.

panettone inizio lievitazione

Quindi accendete il forno a 175° statico, e procuratevi una lametta o un taglierino o un coltello dalla lama liscia e fate i tagli sul panettone a forma di croce, ciò non serve solo per una forma ma per aiutare alla lievitazione.

La cottura

Nella parte più alta del forno mettete una gratella proprio a toccare la resistenza, che vi dirò dopo a cosa vi serve. Raggiunta la temperatura di 175°, Infornate il panettone e fatelo cuocere per 55 minuti, ma…

Non appena vedete che il panettone inizia a colorarsi dopo i primi 15 minuti, nella gratella che vi avevo detto di mettere in alto nel forno appoggiate sopra un foglio di alluminio per riparare il panettone dal tropo caldo in modo da evitare che si “abbronzi” troppo.

Se non volete utilizzare l’alluminio, al posto della gratella potete mettere la placca del forno.

Trascorsi i 55 minuti di cottura, effettuate la classica prova stecchino e controllate che il Panettone integrale senza zucchero e lattosio, sia asciutto all’interno. Se lo è, sfornatelo.
Una volta sfornato, infilzate la base del panettone con lo spillone per panettoni e capovolgetelo a testa in più, tenendolo sospeso in aria .

Panettone integrale senza zucchero e lattosio

Quando il Panettone integrale senza zucchero e lattosio sarà freddo, togliete con delicatezza gli spilloni e conservatelo in un sacchetto per alimenti per non farlo seccare.

Ecco il nostro Panettone integrale senza zucchero e lattosio pronto e profumato. Buone feste.

Panettone integrale senza zucchero e lattosio
Panettone integrale senza zucchero e lattosio

Impasto con il Bimby

Facciamo gli aromi:

Mettete nel boccale la scorza d’arancia e di limone biologici, con 1 cucchiaino di stevia o 2 di eritritolo, aggiungete una bustina di vanillina, e tritate per 12 sec vel 10. Raccogliete con la spatola trasferite in una ciotola e tenete da parte

Bimby
Bimby

Il lievitino con il Bimby

Sciogliete nel boccale il lievito con l’ acqua tiepida, 3 min a 37° vel 2

Aggiungete la farina setacciate 3 min. vel. spiga
Lasciare lievitate l’impasto nel boccale coperto per 45 minuti circa.

bimby
Bimby

Trascorso il tempo unite al lievitino, le uova e rimettete in funzione il Bimby a velocità spiga senza il misurino e aspettate che girando vengano incorporate per bene,

poi aggiungere la stevia, la farina tipo 1 setacciata, e sempre con il Bimby a modalità spiga versate l’olio extravergine di oliva, la vanillina in polvere, la scorza di limone, un pizzico di sale e far lavorare l’impasto per altri 5 minuti.

Panettone integrale senza zucchero e lattosio

Lasciare lievitare l’impasto per 2,5-3 ore circa o fino al raddoppio

Panettone integrale senza zucchero e lattosio

Nel frattempo mettete l’uvetta in ammollo per 30 minuti, così butta via una parte di zucchero contenuta, quindi strizzatela e asciugatela.

uvetta

Ad impasto lievitato , aggiungete l’uvetta, e gli aromi preparati precedentemente, e impastate ancora 3 minuti spiga.

Ora trasferite il composto sul piano di lavoro e fate la pirlatura aiutandosi con una spatola. Cioè fare le pieghe cercando di dare una forma sempre più rotondeggiante all’impasto, serve per fargli prendere aria e renderlo soffice.

panettone pieghe

Trasferite il composto in un pirottino per panettoni da 1 kg o in 2 da mezzo kg, e fatelo lievitare altre 3 ore fino a che non trasbordi dai bordi del pirottino.

panettone inizio lievitazione

Accendete il forno a 175° statico, e procuratevi una lametta o un taglierino o un coltello dalla lama liscia e fate i tagli sul panettone a forma di croce, ciò non serve solo per una forma ma per aiutare alla lievitazione.

Non appena vedete che il panettone inizia a colorarsi dopo i primi 15 minuti, nella gratella che vi avevo detto di mettere in alto nel forno appoggiate sopra un foglio di alluminio per riparare il panettone dal tropo caldo in modo da evitare che si “abbronzi” troppo.

Se non volete utilizzare l’alluminio, al posto della gratella potete mettere la placca del forno al posto della gratella.

Trascorsi i 55 minuti di cottura, effettuate la classica prova stecchino e controllate che il Panettone integrale senza zucchero e lattosio, è asciutto all’interno. Se lo è, sfornatelo.
Una volta sfornato, infilzate la base del panettone con lo spillone per panettoni e capovolgetelo a testa in più, tenendolo sospeso in aria .

Il panettone ricetta tradizionale e Bimby

Quando il Panettone integrale senza zucchero e lattosio sarà freddo, togliete con delicatezza gli spilloni e conservatelo in un sacchetto per alimenti per non farlo seccare.

Ecco il nostro Panettone integrale senza zucchero e lattosio pronto e profumato, fatto con il nostro amico Bimby. Buone feste.

Panettone integrale senza zucchero e lattosio
Panettone integrale senza zucchero e lattosio

Il Panettone integrale senza zucchero e lattosio, si conserva fino a 5 giorni in un sacchetto per alimenti.

FAQ (Domande e Risposte)

Panettone integrale senza zucchero e lattosio

Posso non mettere l’uvetta?

Si certamente se vuoi puoi sostituirla con delle gocce di cioccolato fondente.

Seguimi

Se le mie ricette ti piacciono, clicca su tante stelline e seguimi sui social

Per il gruppo Facebook di Rita Amordicucina ,
Pinterest , YouTube,  Instagram , Twitter , Tik Tok ,
il gruppo Facebook per diabetici
Per il gruppo Facebook di ricette dietetiche

Se vuoi conoscere la mia storia clicca qui

Per tornare al menù principale clicca qui

Fammi sapere nei commenti se hai dei dubbi sono qui per rispondere alle tue domande.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,6 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento