Le frittelle con uvetta di San Giuseppe
O crespelle Messinesi di San Giuseppe, Ricetta tradizionale e Bimby.
A Messina sono sinonimo di festa e di convivialità. Nate per festeggiate la festa di S. Giuseppe e tutti i papà, ma in realtà le facciamo per ogni occasione, e specialmente a Carnevale e a tutte le vigilie di feste importanti.
Partiamo da una base e poi le possiamo fare con tutti gli ingredienti che desideriamo: dall’uvetta che rappresenta la ricetta originale, alle mele a quadretti, alle gocce di cioccolata, e persino salate.
Alle volte unisco insieme uvetta mele e pinoli, oppure acciughe e scarola, come la tipica focaccia messinese, o zucchine a julienne e pancetta, o quadretti di salumi, insomma chi più ne ha più ne metta.
Questa è una base neutra, l’unica cosa che differisce il dolce dal salato è che con il dolce una volta fritte devono essere passate nello zucchero semolato.
Il giorno dopo quando quelle dolci rimangono e sono un pò durette io le spacco a metà e li farcisco con la Nutella marmellata o la crema pasticcera.
Provale.
Potrebbero interessarti anche:

- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Facciamo la spesa
Le frittelle con uvetta di San Giuseppe
Le frittelle con uvetta di San Giuseppe
- Energia 376,74 (Kcal)
- Carboidrati 59,56 (g) di cui Zuccheri 11,25 (g)
- Proteine 9,09 (g)
- Grassi 13,19 (g) di cui saturi 1,78 (g)di cui insaturi 10,52 (g)
- Fibre 2,80 (g)
- Sodio 103,67 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Cosa ci serve per fare
Le frittelle con uvetta di San Giuseppe
Passaggi
Le frittelle con uvetta di San Giuseppe
Ricetta tradizionale
Mettiamo le mani in pasta:
La prima cosa da fare è mettere in ammollo in acqua l’uvetta.
In una ciotola versate un pochino dell’acqua che avete in dotazione e sciogliete il lievito.

Appena il lievito si è sciolto in una ciotola più grande, mettete, la farina 00 e al centro unite il lievito di birra sciolto, lo zucchero e il sale.
Non occorre planetaria, si fa tutto a mano, iniziate ad impastare energicamente, con le mani, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo

Aggiungete l’uvetta precedentemente ammollata e strizzata o le mele gli altri ingredienti a vostro piacimento, e amalgamate per bene.
Lavorate il composto per qualche minuto.

Io mi ricordo che mia suocera lo prendeva a manate e lo risbatteva nella ciotola, come se lo stesse picchiando.
Questo serviva a rompere le molecole del lievito.
Trascorsi i 10 minuti, coprite la ciotola con la pellicola e poi con un panno o una tovaglia e tenetelo al caldo per fare una buona lievitazione.
Occorrerà circa 1 ora e l’impasto sarà pronto per essere fritto

Ricetta Bimby
Versate nel boccale l’acqua e il lievito di birra. Scioglitelo per 20 sec/ 37°/vel.2
Dopo, versate la farina, lo zucchero e il sale. Mettete il misurino e Impastate per 3 minuti vel. Spiga

Aggiungete l’uvetta passa precedentemente ammollata e strizzata e fatela amalgamare all’impasto per 40 secondi / antiorario / vel2

Trasferite l’impasto in una ciotola, coprite la ciotola con la pellicola e poi con un panno o una tovaglia e tenetelo al caldo per fare una buona lievitazione.
Occorrerà circa 1 ora e l’impasto sarà pronto per essere fritto
Friggiamo
Finita la lievitazione, in una padella o un pentolino o ancora nella friggitrice, fate scaldare dell’olio di semi, mi raccomando deve essere abbondante e caldo,
preparate una ciotola con acqua che vi servirà per inumidire il cucchiaio per prendere l’impasto così scivolerà facilmente nella padella.
Prelevate circa mezzo cucchiaio d’impasto e con l’aiuto di un un altro cucchiaio, fatelo scivolare direttamente nell’olio bollente.
Friggete le crespelle da entrambi i lati, a fuoco basso, fino a farle diventare gonfie e dorate.
Se vedete che sono troppo dorate abbassate la fiamma.

Man mano che utilizzate tutto il composto ancora calde passatele nello zucchero semolato
e servite calde calde. Le frittelle con uvetta di San Giuseppe ,o crespelle Messinesi di San Giuseppe, sono pronte.

Conservazione e consigli
Le frittelle con uvetta di San Giuseppe,
Conservazione:
Si conservano fino a 2 giorni semplicemente in una vassoio coperte.
Consigli:
se vedi che passando i giorni sono diventate un pò durette, tagliale a metà e farciscile con crema pasticcera nutella o marmellata.
Seguimi
Se le mie ricette ti piacciono, clicca su tante stelline e seguimi sui social
Per il gruppo Facebook di Rita Amordicucina ,
Pinterest , YouTube, Instagram , Twitter , Tik Tok ,
il gruppo Facebook per diabetici
Per il gruppo Facebook di ricette dietetiche
Se vuoi conoscere la mia storia clicca qui
Per tornare al menù principale clicca qui
Fammi sapere nei commenti se hai dei dubbi sono qui per rispondere alle tue domande.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.