Graffe napoletane

Graffe napoletane, ricetta tradizionale e Bimby

Sono un classico della cucina italiana anzi napoletana a dir la verità.

Vengono preparate durante le feste di Carnevale o in qualsiasi festività, senza badare alla linea .

Sofficissime, fritte e zuccherate, le patate nell’impasto rendono queste squisitezze spettacolari.

Ne vanno tutti matti, dai grandi ai bambini, mangiate calde appena tuffate nello zucchero.

Mmmmm che bontà andiamo a cucinare.

Potrebbero interessarti anche

Graffe napoletane
Graffe napoletane
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni12 graffe
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaRegionale Italiana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera

Ingredienti

Facciamo la spesa

Graffe napoletane

280 g patate
500 g farina 00
50 g burro
50 g zucchero
100 ml latte intero
2 uova
scorza di limone (1 limone biologico)
7 g lievito di birra fresco
q.b. olio di semi

Graffe napoletane

257,75 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 257,75 (Kcal)
  • Carboidrati 38,99 (g) di cui Zuccheri 5,70 (g)
  • Proteine 6,88 (g)
  • Grassi 9,15 (g) di cui saturi 3,43 (g)di cui insaturi 5,31 (g)
  • Fibre 1,56 (g)
  • Sodio 16,89 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi

Preparazione tradizionale

Mettete il burro a temperatura ambiente.

Lavate bene le patate e poi con la buccia, fatele cuocere fino a che risulteranno cotte e morbide punzecchiandole con una forchetta.

Ora scolate le patate e schiacciatele con lo schiacciapatate mentre sono caldissime, quindi unite il burro e mescolate affinché si sciolga

burro

Scaldate il latte e scioglietevi dentro il lievito di birra e lo zucchero.

Mescolate e aggiungete la scorza grattugiata del limone e mescolate bene.

Unite le uova intere e mescolate con la forchetta.

Appena le uova sono ben unite al composto unite anche la farina a a poco a poco mescolando prima con una forchetta e poi

Graffe napoletane
Graffe napoletane

impastando con le mani in modo da ottenere un impasto omogeneo ed elastico.

E’ arrivato il momento di trasferire l’impasto sul piano da lavoro infarinato e impastate molto bene per 10 minuti fino a che risulterà liscio.

Trasferite l’impasto per le graffe napoletane in una ciotola coperto da un canovaccio pulito o con la pellicola e lasciatelo lievitare per 2 ore al caldo.

Graffe napoletane
Graffe napoletane

Trascorso il tempo riprendete l’impasto e sgonfiatelo con le mani poi pigiatelo con i palmi fino ad arrivare a uno spessore di circa un dito.

Questa operazione potreste farla anche con un mattarello, ma mi raccomando dovete lisciarle l’impasto delicatamente per non fargli perdere la la lievitazione

mattarello

Nel frattempo tagliate dei quadrati con la carta forno della grandezza delle vostre graffe.

Ora prendete 2 coppapasta oppure un bicchiere e un tappo di bottiglia, che ci serviranno per creare la ciambella e il buco in mezzo

Graffe napoletane

Mettete tutte le ciambelle che avete creato su una teglia sopra i quadrati di carta forno e lasciatele lievitare ancora 50 minuti coperte da un canovaccio.

Graffe napoletane

A fine lievitazione fate scaldare abbondante olio di semi e, quando sarà ben caldo, mettete a friggere una o due graffe alla volta con tutto il foglio di carta, friggete qualche istante e poi capovolgete eliminando il foglietto.

Continuate fino a che ogni ciambella è ben dorata.

Graffe napoletane

Poi scolate le graffe napoletane su carta assorbente e passatele subito nello zucchero semolato in modo che si attacchi.

Graffe napoletane

Ricetta Bimby

Mettete nel boccale la scorza di limone e lo zucchero, polverizzate: 10 sec./vel. 10. Trasferite in una ciotola e mettere da parte.

Mettete nel boccale il latte e il lievito, sciogliete: 1 min./37°C/vel. 2.

arance limoni bimby

Aggiungete lo zucchero aromatizzato al limone, il burro, le patate, la farina 00, la farina e le uova, impastate: Spiga /3 min..

Trasferite l’impasto per le graffe napoletane in una ciotola coperto da un canovaccio pulito o con la pellicola e lasciatelo lievitare per 2 ore al caldo.

Trascorso il tempo riprendete l’impasto e sgonfiatelo con le mani poi pigiatelo con i palmi fino ad arrivare a uno spessore di circa un dito.

Questa operazione potreste farla anche con un mattarello, ma mi raccomando dovete lisciarle l’impasto delicatamente per non fargli perdere la la lievitazione.

Ora prendete 2 coppapasta oppure un bicchiere e un tappo di bottiglia, che ci serviranno per creare la ciambella e il buco in mezzo

Mettete tutte le ciambelle che avete creato su una teglia sopra i quadrati di carta forno e lasciatele lievitare ancora 50 minuti coperte da un canovaccio.

A fine lievitazione fate scaldare abbondante olio di semi e, quando sarà ben caldo, mettete a friggere una o due graffe alla volta con tutto il foglio di carta, friggete qualche istante e poi capovolgete eliminando il foglietto.
Continuate fino a che ogni ciambella è ben dorata.

Poi scolate le graffe napoletane su carta assorbente e passatele subito nello zucchero semolato in modo che si attacchi.

Le Graffe napoletane sono pronte

Graffe napoletane
Graffe napoletane

Graffe napoletane.

Varianti

Potete aggiungere scorza di arancia invece che di limone. Se volete dare una marcia in più nello zucchero esterno date anche un pizzico di cannella.

Conservazione
Le graffe napoletane sono buone appena fritte calde o meglio tiepide, farle aspettare potrebbe significare che lo zucchero venga assorbito dall’olio.

Seguimi

Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline e seguimi sui social

Facebook Pinterest YouTube Instagram Twitter

4,4 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento