La ricetta dell’insalata di mare.
Ricetta tradizionale e Bimby.
Dopo gli spaghetti con le vongole, l’insalata di mare è il mio piatto preferito, un entrée, un antipasto o anche un secondo, e la potete servire anche in un apericena è molto fresca invitante e gustosa, perfetta sia d’estate che d’inverno.
Questo piatto di mare si prepara con diverse tipologie di pesce, come cozze, vongole, calamari, gamberi e polpo, etc. e può essere arricchito con delle verdure in dadini piccoli o petali di salmone o ancora delle salse a piacere, anche se il miglior condimento è l’emulsione di limone olio sale e pepe.
Vediamo, quindi, come realizzare la ricetta perfetta dell’insalata di mare.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Giorno 16 Ore
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
La ricetta dell’insalata di mare
Per il pescato
Per l’emulsione
La ricetta dell’insalata di mare
Strumenti
La ricetta dell’insalata di mare
Passaggi
La ricetta dell’insalata di mare
Preliminari per entrambe le 2 versioni di cottura
Per iniziare la preparazione dell’ insalata di mare dovete iniziare dai molluschi. Questi, infatti, andranno puliti accuratamente:
Iniziate dalle cozze.



Lavatele sotto l’acqua corrente e, servendovi di un coltellino, andate eliminando tutti i cirripedi cioè le incrostazioni presenti nelle cozze e la barbetta laterale con un gesto secco e verso il basso.
Adesso dedicatevi alle vongole. chiedete al vostro pescivendolo se sono state precedentemente spurgate da loro, altrimenti lasciatele dentro una ciotola insieme ad alcuni pugni di sale grosso e dell’acqua.


Mescolate poi con le mani, sfregando le vongole una contro l’altro, per cercare di eliminare tutta la sabbia presente all’interno al loro. Tenetele almeno un paio d’ore cambiando almeno 3 volte l’acqua, così da essere sicuri di avere poi delle vongole completamente prive di sabbia.
Ora passate ai calamari o seppie o totani quelli che avete trovato insomma, proseguite con la loro pulizia. Innanzitutto separate la testa dai tentacoli, utilizzando una specifica forbice per alimenti ed andate eliminando la pelle. Pulite bene anche l’interno in maniera tale da avere dei calamari ben puliti sia dentro che fuori.


(Se state utilizzando le seppie, conservate il sacchetto del nero così potrete realizzare la pasta con nero di seppia).
Puliamo i gamberi. Questi vanno innanzitutto sgusciati. Dopo aver eliminato il guscio incidete con un coltellino il dorso ed andate ad eliminare il filo nero che vi si trova all’interno


A proposito non buttate via le teste dei gamberi che potete fare un ottimo fumetto di pesce e con esso tanti piatti deliziosi .
Per quanto riguarda il polpo, anche questo andrà pulito eliminando prima il becco centrale che si trova sotto la testa fra i tentacoli, proseguendo poi a rovesciare la testa al contrario e pulirlo dall’intestino.
In alcune pescherie il pescato velo possono anche pulire, provate a chiedere.
Ora che il pesce è tutto pulito potete procedere con la cottura.
Ricetta tradizionale.
Innanzitutto dovrete far aprire le cozze e le vongole. Quindi mettetele in una padella bella capiente insieme a 2 cucchiai di olio e 2 spicchi di aglio e coprite con un coperchio. Fate, quindi, cuocere per circa 4 minuti.



Quando le cozze e le vongole si saranno aperte del tutto potete spegnere il fuoco e iniziare a sgusciarle. Se volete, potete tenerne qualcuna ancora con il guscio in maniera tale da poter poi definire in maniera più carina la presentazione della vostra insalata di mare.
Ah dimenticavo, conservate il liquido di cottura così potrete utilizzarlo per altri piatti di pesce, anche pesce surgelato per dare un tocco di mare al piatto.
Prendete adesso una pentola e riempitela con dell’acqua dove andrete a mettere anche un limone diviso in quarti. In questa pentola andrete a versare gli altri pesci che compongono la vostra insalata di mare.



Per primo il polpo. Aspettate che l’acqua vada ad ebollizione e poi immergete il polipo per tre volte di seguito nell’acqua facendo su e giù. In questo modo i tentacoli inizieranno ad arricciarsi
Dopo questa operazioni potete immergere per intero il polpo e farlo cuocere a fiamma bassa per circa 40 minuti per 1 kg di polipo. I tempi di cottura, ovviamente, variano a seconda delle quantità di polpo che andate a cuocere.


Quando la cottura sarà ultimata togliete il polpo dall’acqua e procedete con la cottura dei calamari, Nella stessa acqua per circa 10 minuti a cuocere, sempre a fiamma bassa. Quando anche i calamari saranno pronti,
potete procedere con i gamberi, che cuoceranno per soli 3 minuti.
A questo punto tutti vostri pesci sono pronti per cui potete passare al taglio. L’insalata di mare, infatti, prevede che tutti i pesci, ad eccezione di vongole, cozze e gamberi vengano tagliati. Per cui prendete i calamari ed il polipo e tagliateli in pezzettini piccoli.

Adesso non resta che preparare la salsa che andrà a condire la vostra insalata di pesce. In una ciotola mettete l’olio, il sale ed il prezzemolo. Quest’ultimo andrà tritato molto finemente utilizzando un mixer oppure una mezzaluna. Emulsionate il tutto con dell’olio, utilizzando una frusta.

A questo punto tutti gli ingredienti della vostra insalata di mare sono pronti e non dovrete fare altri che prendere una ciotola molto capiente ed andare ad aggiungere tutti i pesci, che avete preparato ed affettato prima, e l’emulsione che avete appena preparato. Mescolate bene il tutto affinché tutto il pesce si insaporisca per bene.
A questo punto potete servirla così com’è o aggiungere a vostro piacimento dei petali di salmone o qualche altra salsa a vostro piacimento, o ancora delle verdure crude come sedano o carota a pezzetti o a julienne.
L’insalata di mare solitamente si serve fredda, ma si può anche portare a tavola ancora calda.
Ecco a voi La ricetta dell’insalata di mare

Ricetta Bimby
Mettete nel boccale mezzo limone spremuto tagliato a pezzi, 1 cucchiaino di sale, l’acqua, e il polpo. Posizionate il recipiente del Varoma e mettete i molluschi le cozze e le vongole dentro.
Quindi posizionate il vassoio del Varoma e posizionate calamari o seppie o totani o tutti e tre. Chiudete il Varoma con il coperchio e cuocete: 25 min./Varoma/antiorario/vel. 1.

A fine cottura aprite con attenzione il coperchio del Varoma e unite i crostacei all’interno del vassoio del Varoma, chiudete con il coperchio e proseguite la cottura: 5 min./Varoma/vel. 1.
Togliete con attenzione il Varoma e tenete da parte. Lasciare così raffreddare il polpo nella sua acqua di cottura, così continuerà a cuocere, e poi tagliatelo a pezzetti.

Sgusciate tutti o in parte le cozze e le vongole e, trasferiteli in una insalatiera, lasciate intiepidire e condite con l’emulsione preparata.
Mescolate bene il tutto affinché tutto il pesce si insaporisca per bene.
A questo punto potete servirla così com’è o aggiungere a vostro piacimento dei petali di salmone o qualche altra salsa a vostro piacimento, o ancora delle verdure crude come sedano o carota a pezzetti o a julienne.
L’insalata di mare solitamente si serve fredda, ma si può anche portare a tavola ancora calda

Consigli per l’insalata di mare surgelata
Se non avete pesci freschi a vostra disposizione potete utilizzare anche quelli congelati, in vendita trovate diversi preparati di pesce misto che dovrete solo scongelare e condire come meglio credete. Inoltre, molte pescherie vendono del pesce misto già in vaschetta che dovrete poi soltanto condire come meglio credete.
Il condimento per l’insalata di mare
Indubbiamente un condimento con olio, limone e prezzemolo è l’ideale per rendere questo antipasto di mare davvero delizioso.
Potete, però, aggiungere anche del pepe oppure verdurine miste a vostra scelta. per gli amanti degli agrumi sarà ottimo anche del succo d’arancia o delle fettine di arance a pezzi.
La ricetta dell’insalata di mare.
L’insalata di mare si conserva anche per un paio di giorni, se conservata in frigorifero coperta con della pellicola trasparente.
Inoltre, riposando per qualche ora finirà per gustarsi ancora di più e per essere quindi ancora più appetitosa per i vostri ospiti.
Se tutto il pesce era fresco la potete anche surgelare fino a 3 mesi.
Seguimi
Se le mie ricette ti piacciono, clicca su tante stelline e seguimi sui social
Per il gruppo Facebook di Rita Amordicucina ,
Pinterest , YouTube, Instagram , Twitter , Tik Tok ,
il gruppo Facebook per diabetici
Per il gruppo Facebook di ricette dietetiche
Se vuoi conoscere la mia storia clicca qui
Per tornare al menù principale clicca qui
Fammi sapere nei commenti se hai dei dubbi sono qui per rispondere alle tue domande.
Dosi variate per porzioni