Spaghetti e vongole risottati alla siciliana.
Questo è il mio primo piatto preferito, sin da bambina .
Sono cresciuta in un paesino fra lo Stretto di Messina e il laghi di Ganzirri, qui si coltivano cozze e vongole da sempre. E’ corretto dire che siamo stati allevati a latte e frutti di mare.
Da noi le vongole non vanno fatte spurgare, perchè le troviamo già purificate, e la cosa più importante è che non sono salate quanto le altre, in quanto i nostri laghi sono salmastri perchè alimentate da una vena di acqua dolce che si mischia con l’acqua di mare dello Stretto che entra attraverso i canali di collegamento.
Oggi vi presento la ricetta preparata in modo tradizionale, e successivamente quella con il Bimby TM6.
Se vuoi vedere tutte le ricette dei primi piatti clicca qui

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaRegionale Italiana
Ingredienti
- 500 gvongole veraci
- 2 spicchiaglio
- 1 ciuffoprezzemolo tritato
- 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- q.b.pepe
- 150 gspaghetti (N° 7)
Strumenti
- Padella
- Ciotola
- Schiumarola
Preparazione: Spaghetti e vongole risottati alla siciliana
Lavate velocemente le vongole, scolate l’acqua e controllate se siano tutte ben chiuse.
Tritate finemente il prezzemolo e mettetelo da parte.
Scegli una padella piuttosto larga, perchè ci cuoceremo anche gli spaghetti dentro.
Trita gli spicchi d’aglio e mettili in padella insieme all’olio. Fai rosolare un minuto poi..
Aggiungi le vongole, mescola e copri con un coperchio.
Lascia cuocere a fuoco vivo per 5 minuti.
Trascorso il tempo, controlla se sono aperte, altrimenti lascia cuocere ancora un pochino, ma mi raccomando non troppo.
A questo punto, con la schiumarola raccogli tutte le vongole e mettile in una ciotola.
Sgusciane circa la metà, mentre il resto lasciale con il guscio per estetica.
Aggiungi un bicchiere di acqua e riporta ad ebollizione.
Quindi cuoci gli spaghetti direttamente in padella, e se occorre aggiungi altra acqua, ma mi raccomando non mettere sale.
Quando la pasta sarà quasi cotta,unisci le vongole e cuoci altri 2 minuti sempre mescolando.
Aggiusta di pepe e aggiungi il prezzemolo tritato.
Ecco pronti gli Spaghetti e vongole risottati alla siciliana
Ecco un particolare da vicino
cottura con BimbyTM6
Lavate velocemente le vongole, scolate l’acqua e controllate se siano tutte ben chiuse.
Mettetele dentro il vassoio del varoma e tenete da parte.
Mettete nel boccale il prezzemolo lavato e asciugato per bene, tritate per 10 sec. a vel 5.
Raccogliete con la spatola e mettete in una ciotolina da parte.
Senza lavare il boccale mettete dentro i 2 spicchi d’aglio e tritate per 10 sec. vel 5.
Raccogliete con la spatola e versate 30 gr di olio evo.
Insaporite per 2 min a 120° vel 1.
Aggiungete nel boccale 400 gr di acqua,
chiudete il coperchio e poggiateci sopra il varoma con le vongole.
Cuocete per 20 min. a varoma vel 1.
Nel frattempo che le vongole si aprono il loro liquido sta colando nell’acqua del boccale, insaporendo tutto.
Finito il tempo, con molta attenzione, aprite il coperchio del varoma, e sgusciate metà delle vongole, e mettetele da parte divise.
L’acqua che è rimasta nel boccale, va trasferita in una ciotola capiente, perchè dobbiamo di nuovo pesarla, in quanto non sappiamo quanto le vongole ne contenevano.
Quindi senza lavare il boccale pesiamo 350 gr di acqua di cottura e portiamo ad ebollizione per 7 min. a 100° vel cucchiaino.
Poi dal buco del boccale introduciamo 150 gr di spaghetti che cuoceremo per il tempo indicato nella confezione tranne 1 minuto.
Quando manca un minuto introducete dal buco le vongole sgusciate, e fate andare per 1 minuto vel cucchiaino.
A questo punto mettete la pasta in una ciotola o in una padella, unite le vongole con guscio il prezzemolo tritato e una macinata di pepe.
Abbiamo preparato gli Spaghetti e vongole risottati alla siciliana con il nostro amico Bimby
Visti da vicino
consigli
Spaghetti e vongole risottati alla siciliana.
Con la stessa ricetta puoi fare anche gli spaghetti con le cozze.