La cotoletta di cavolfiore al forno o fritta
Oggi mi è venuta un’idea per far mangiare volentieri il cavolfiore ai miei nipotini, mi sono detta: provo a farlo a cotolette, ed ha funzionato.
I cavoli sono alimenti preziosi per i loro principi nutritivi: potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico, vitamina C . Contengono inoltre principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti. Sono depurativi, contengono molti minerali e favoriscono la rigenerazione dei tessuti, e sono molto indicati a chi soffre di diabete, inoltre la croccante della cotoletta farà impazzire i bambini.
per vedere le ricette dei primi piatti clicca qui

- DifficoltàMedia
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni5
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- Energia 430,43 (Kcal)
- Carboidrati 48,37 (g) di cui Zuccheri 6,37 (g)
- Proteine 17,08 (g)
- Grassi 19,35 (g) di cui saturi 5,51 (g)di cui insaturi 11,25 (g)
- Fibre 5,66 (g)
- Sodio 1.256,49 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 225 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
La cotoletta di cavolfiore al forno o fritta
- 1 kgcavolfiore (intero)
- 3uova
- 300 gPangrattato
- 1 mazzettoprezzemolo (tritato)
- 1 spicchioaglio (tritato)
- 60 gpecorino romano (grattugiato)
- q.b.sale
- q.b.pepe
- q.b.olio di semi
Ecco cosa ci occorre
- Coltello
- Vassoio
- Padella
- Teglia
- Tagliere
Preparazione
La prima cosa da fare, è togliere le foglie esterne al cavolfiore, poi lavatelo immerso completamente nell’acqua, senza tagliarlo. Poi fatelo scolare.
Intanto in un piatto fondo, sbattete le uova.
Ora che il cavolfiore ha perso l’acqua, appoggiatelo su un tagliere e affettatelo a fette di circa 1 cm. eventuali pezzetti che si rompono vanno riutilizzati ugualmente nella stessa ricetta o in minestre.
Condite il pangrattato, con il pecorino, l’aglio e il prezzemolo tritati, il sale, il pepe q.b
passate le fette nell’uovo avendo cura che l’uovo entri fra le fessure,
Successivamente ripassate le fette nel pangrattato condito, pigiando bene con le dita fino a far entrare il pan grattato in tutti i buchi del cavolfiore.
Poi scuotetelo del pan grattato in eccesso e appoggiatelo sul un vassoio
Ora decidete se cuocerlo in forno o fritto in padella.
Per la cottura in forno dovete cuocerlo a 190° statico o 180° ventilato per circa 30 minuti.
Se invece preferite friggere, occorre fare una doppia cottura, cioè prima in padella e poi 5 minuti a forno.
Ecco pronta La cotoletta di cavolfiore al forno o fritta
conservazione
La cotoletta di cavolfiore al forno o fritta
Le puoi conservare sia crude che cotte in frigo fino a 3 giorni. In freezer fino a 3 mesi.