Come fare il paté ai funghi
Ricetta tradizionale e Bimby.
Oggi vi proporrò una deliziosa ricetta, facile da fare, ma che vi farà fare un gran figurone. La potete utilizzare su delle fette di pane, o come crema a contorno di carne pollo o selvaggina. Basteranno pochi minuti e pochissimi ingredienti. Non occorre un tipo particolare di funghi, potete utilizzare quelli che avete a portata di mano, io ad esempio ho utilizzato gli champignon, ma se avete i porcini il paté verrà molto più gustoso.
Per vedere tante ricette con funghi clicca qui

- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni5
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Ricetta tradizionale
con una pezzuola umida pulite i funghi, togliendo la parte finale. Affettateli e metteteli da parte.

Intanto in una padella mettete l’olio evo e l’aglio tritato. Fate insaporire per 2 minuti, quindi unire i funghi a fettine,

il dado vegetale, una macinata di pepe, abbassate la fiamma, coprite e lasciate cuocere senza aggiungere acqua per circa 10 minuti.


Mescolate, quindi aggiungete il prezzemolo tritato, la ricotta e frullate il tutto con un frullatore ad immersione. Aggiustate di sale se occorre.

Ricetta con Bimby
Mettete nel boccale il prezzemolo asciutto, e tritate per 10 sec vel 7. Raccogliete con la spatola, e mettete da parte.
Senza lavare il boccale, mettete l’aglio e l’olio . 15 sec vel 7. Poi 3 min. a 110 ° vel 1.
Unite nel boccale i funghi a fettine il dado, un pizzico di pepe, e cuocete per 10 in. a 100° vel 1.
Ora aggiungete il prezzemolo tritato la fecola di patate e la ricotta, e frullate per 20 sec vel 8.
Il paté ai funghi è pronto per essere utilizzato.

Consigli, e conservazione
Usi: Ora non vi resta che scegliere come utilizzare il paté di funghi, io ho fatto il pane fatto in casa, vedi ricetta l’ho tagliato a fette, e poi grigliato, strofinandoci sopra uno spicchio d’aglio, quindi ho spalmato sopra questa prelibatezza.
ma se volete renderlo più elegante, potete fare dei canapè o delle tartine, o utilizzarlo come accompagnamento a carne pollo o cacciagione.
Conservazione.
Si conserva per 2 giorni in frigo o 3 mesi in freezer.