Pasta Zucchine e Fiori di Zucca veloce e perfetta anche fredda. Questa pasta e’ un primo piatto che faccio spesso d’estate quando sia le zucchine che i fiori di zucca si trovano freschi dell’orto e sono di stagione. Io ci faccio la pasta in tutte le salse come ad esempio le pennette ai fiori di zucca oltre a prepararli in modo tradizionale come i fiori di Zucca alla Napoletana oppure per dei gustosi antipasti come i Fiori di zucca gratinati al forno. Oggi vi propongo un primo piatto con questi due ingredienti freschi a cui nessuno dice mai di no, una pasta semplice ma gustosa che prevede di saltare in padella con uno spicchio d’aglio prima le zucchine e poi il resto.Questi fusilli con fiori di zucca e zucchine sono ottimi sia come insalata di pasta fredda ma anche per un pranzo della domenica caldi o tiepidi. Inoltre è molto versatile poiché si possono aggiungere i pomodorini oppure dei gamberetti ad esempio ed ogni volta avrete una versione diversa della stessa ricetta. Vedrete vi piacerà tantissimo farla e provate anche le Mezze Maniche cremose con zucchine e fiori di zucca oppure le Lasagne Estive per avere idee in più su cosa preparare a pranzo o cena!
Preparate questa pasta facile e saporita e ditemi se non è buona come dico io!La Vostra Ross!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti per la Pasta Zucchine e Fiori di Zucca
- 380 gPasta corta
- 200 gZucchine
- 80 gFiori di zucca
- q.b.olio evo
- q.b.Sale
- q.b.Basilico
- q.b.Prezzemolo
Preparazione
Prendere una padella e scaldarla insieme ad un filo d’olio, aggiungere uno spicchio d’aglio schiacciato e lasciarlo imbiondire. Unire prima le zucchine tagliate a dadini, aggiungere un paio di cucchiai di acqua per farle stufare e diventare cremose ed un pizzico di sale, lasciarle cuocere 5-10 minuti e poi unire anche i fiori di zucca ben puliti interi o tagliati grossolanamente.
Lasciar appassire ed ammorbidire le zucchine ed i fiori di zucca ed aggiungere il sale, il basilico tritato, del prezzemolo tritato e mescolare bene tutto. Il basilico insieme al prezzemolo conferirà colore e gusto maggiore al piatto.
Cuocere la pasta al dente rispettando le indicazioni della confezione e scolarla direttamente nella padella, mescolare a fuoco basso fino ad amalgamare tutti gli ingredienti e se occorre aggiungere mezzo bicchiere di acqua di cottura. Aggiustare di sale e pepe e servire.
Nel caso voleste farla fredda lasciate raffreddare la pasta naturalmente senza passarla sotto l’acqua corrente e poi condirla con gli ingredienti freddi o tiepidi.
Il mio Consiglio
Per rendere la pasta ancora piu’ saporita potete aggiungere del pecorino o del parmigiano a fine cottura per mantecare il tutto.