Pubblicità

PASTA FUNGHI E SALSICCIA

La PASTA FUNGHI E SALSICCIA è uno di quei primi piatti che mettono subito d’accordo tutti: semplice, veloce, ricco di gusto e perfetto per qualunque occasione. Che sia un pranzo della domenica in famiglia o una cena tra amici, questo piatto riesce a conquistare con la sua cremosità e il profumo intenso dei funghi uniti alla salsiccia sbriciolata e rosolata a puntino.
La cosa che amo di più di questa ricetta è la sua facilità di preparazione: in meno di mezz’ora porterai in tavola un piatto che sembra uscito da una trattoria tradizionale. Il condimento si prepara nello stesso tempo di cottura della pasta, e il risultato è un piatto avvolgente che soddisfa tutti i palati.
Se ami i primi piatti ricchi e avvolgenti, ti consiglio di dare un’occhiata anche alle LASAGNE ALLA ZUCCA CREMOSE, perfette in autunno, oppure alla PASTA ZUCCHINE E GAMBERI VELOCE, fresca e leggera. Non posso non citare la PASTA RADICCHIO E GORGONZOLA CREMOSA, che ricorda molto la struttura di questo piatto, la CARBONARA DI ZUCCA, che unisce tradizione e innovazione, e la PASTA CREMA DI PEPERONI E RICOTTA, un’alternativa vegetariana altrettanto cremosa e saporita.
Il bello della PASTA FUNGHI E SALSICCIA è che non serve essere chef per ottenere un risultato strepitoso: basta scegliere ingredienti di qualità, seguire i passaggi e il gioco è fatto. E credimi, una volta assaggiata non potrai più farne a meno. Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

PASTA FUNGHI E SALSICCIA
  • DifficoltàMolto facile
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

per 4 persone

360 g pasta (rigatoni, penne o mezze maniche)
250 g salsiccia (fresca)
300 g funghi
Mezza cipolla (o scalogno)
200 ml panna da cucina
Mezzo bicchiere vino bianco
3 cucchiai olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. parmigiano
q.b. prezzemolo
373,02 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 373,02 (Kcal)
  • Carboidrati 26,02 (g) di cui Zuccheri 3,42 (g)
  • Proteine 14,90 (g)
  • Grassi 23,50 (g) di cui saturi 0,32 (g)di cui insaturi 0,47 (g)
  • Fibre 1,96 (g)
  • Sodio 817,56 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Passaggi

Preparazione dei funghi
Pulisci i funghi eliminando la parte terrosa e tagliali a fettine sottili.
Rosolare la salsiccia
In una padella capiente scalda l’olio e fai appassire la cipolla tritata. Aggiungi la salsiccia privata del budello e sbriciolata, facendola rosolare a fuoco medio.
Unire i funghi
Aggiungi i funghi e lascia cuocere per 10 minuti, sfumando con il vino bianco fino a far evaporare.
Mantecare la pasta
Cuoci la pasta in abbondante acqua salata. Scolala al dente e trasferiscila in padella con il condimento, aggiungendo la panna (o il formaggio spalmabile). Mescola bene finché diventa cremosa.
Servire
Spolvera con parmigiano e un po’ di prezzemolo fresco tritato.

Consigli di conservazione

La PASTA FUNGHI E SALSICCIA si conserva in frigorifero per massimo 2 giorni in un contenitore ermetico.

Scaldala in padella aggiungendo un cucchiaio di latte o panna per ridarle cremosità.

Puoi anche congelarla già porzionata: basterà scongelarla lentamente in frigo e scaldarla al momento.

Varianti golose

Con panna e zafferano: per un tocco più elegante.

Con funghi porcini: freschi o secchi reidratati, per un gusto più intenso.

Versione senza panna: sostituiscila con un po’ di acqua di cottura e parmigiano per una crema più leggera.

Con pomodorini: aggiungili a metà cottura dei funghi per un condimento più fresco.

Piccante: un pizzico di peperoncino renderà il piatto ancora più saporito.

Consigli sulla lavorazione

Usa sempre una padella ampia per mantecare la pasta, così prenderà bene il condimento.

Non cuocere troppo i funghi: devono restare morbidi ma non acquosi.

Scegli una salsiccia di qualità, meglio se aromatizzata con finocchietto.

Domande più comuni

Quale pasta usare per la PASTA FUNGHI E SALSICCIA?

Le migliori sono quelle corte e rigate (penne, rigatoni, mezze maniche), perché trattengono meglio la crema.

Posso usare funghi surgelati?

Sì, vanno benissimo. Ti consiglio di saltarli direttamente in padella senza scongelarli per non farli diventare acquosi.

Posso fare la PASTA FUNGHI E SALSICCIA senza panna?

Assolutamente sì: puoi mantecare solo con acqua di cottura e parmigiano, oppure con ricotta.

Posso prepararla in anticipo?

Meglio consumarla subito, ma puoi preparare il condimento e cuocere la pasta all’ultimo momento.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.