Pubblicità

LASAGNE con MOZZARELLA

Le LASAGNE CON MOZZARELLA sono uno di quei piatti della domenica che mettono d’accordo tutti: ricche, cremose e irresistibilmente filanti. Una lasagna classica ma con un tocco casalingo che la rende unica. Strati di pasta fresca all’uovo, sugo di carne, besciamella vellutata e tanta mozzarella filante si alternano fino a creare un comfort food che sa di casa, di tradizione e di amore per la buona cucina.
Per prepararla alla perfezione ti serviranno pochi ingredienti genuini: sfoglie di lasagna, ragù alla bolognese, besciamella cremosa, mozzarella fresca ben sgocciolata, parmigiano grattugiato e un pizzico di noce moscata. Il segreto sta nel bilanciare bene gli strati: né troppo sugo né troppa besciamella, ma una giusta armonia che in forno regalerà quella crosta dorata e gratinata che tutti amiamo.
Tra le ricette simili che puoi trovare su Pane e Cioccolato ti consiglio di provare anche la LASAGNA BIANCA CON RICOTTA, la LASAGNA VELOCISSIME, la GIRELLE DI PASTA, la CANNELLONI e la PASTA AL FORNO: tutte varianti deliziose da portare in tavola per sorprendere ogni volta con un gusto diverso.
Un trucco infallibile? Usa mozzarella ben asciutta e lascia riposare la lasagna qualche minuto dopo la cottura: sarà più compatta e ancora più buona. Puoi anche aggiungere uno strato di provola affumicata per un sapore più intenso, oppure prepararla in anticipo e cuocerla solo all’ultimo.
Una ricetta che conquista con la semplicità e con la bontà di una volta.
FATTO IN CASA CON AMORE.

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

LASAGNE con MOZZARELLA
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

Per una teglia 20×30 Per il Ragù

500 g carne macinata di vitello
200 g carne macinata di maiale
200 g pancetta di maiale (fresca)
50 g carota
50 g cipolla
50 g sedano
500 ml passata di pomodoro
50 g concentrato di pomodoro
120 ml vino rosso
60 ml latte (intero)
20 g cioccolato fondente all’85%
400 ml brodo vegetale
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale

Per la Pasta Fresca agli Spinaci

400 g farina 00
200 g spinaci
2 uova

Per Finire

40 g parmigiano
300 g mozzarella (o provola)

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Prepara il ragù: in una casseruola rosola cipolla, carota e sedano con un filo d’olio, aggiungi la pancetta tritata, la carne macinata di maiale e la carne macinata di vitello e lascia insaporire. Sfuma con vino rosso, unisci la passata di pomodoro ed il concentrato, regola di sale e pepe e lascia cuocere a fuoco basso per almeno 2 ora.

Rifila di tanto in tanto con il brodo, il ragù deve sobbollire e mai bollire e se possibile preparalo la sera prima e fallo riposare tutta la notte, la carne in questo modo diventerà più tenera e saporita.

Dopo la cottura aggiungi il latte ed il cioccolato fondente che abbasseranno l’acidità del pomodoro, renderanno il ragù cremoso e gli daranno più sapore.

Prepara la besciamella: sciogli 50 g di burro in un pentolino, aggiungi 50 g di farina e mescola con una frusta. Versa 500 ml di latte caldo a filo, aggiungi sale, noce moscata e cuoci fino a ottenere una crema liscia e vellutata.

Asciuga la mozzarella: tagliala a dadini e lasciala scolare in un colino per almeno 30 minuti, così non rilascerà acqua in cottura.

Componi la lasagna: imburra una teglia, stendi un sottile strato di besciamella e il primo strato di pasta. Copri con ragù, mozzarella e besciamella. Ripeti fino a esaurire gli ingredienti.

Ultimo strato: termina con abbondante besciamella e parmigiano per una crosta croccante.

Cottura: inforna a 180°C per 30–35 minuti coperta da carta stagnola, poi 10 minuti con il grill per dorare la superficie.
Riposo: lascia riposare la lasagna 10–15 minuti prima di tagliarla.
💡 Segreto dello chef: se vuoi un effetto extra filante, alterna mozzarella e provola o scamorza affumicata.

Varianti golose

Lasagna bianca ai funghi: sostituisci il ragù con funghi trifolati e besciamella.

Lasagna vegetariana: usa melanzane, zucchine e peperoni grigliati.

Lasagna alla napoletana: arricchisci con polpettine e uova sode.

Lasagna con salsiccia e friarielli: per un gusto rustico e deciso.

Lasagna al pesto: alterna pesto, besciamella e mozzarella.

Consigli e trucchi

Scola sempre la mozzarella per evitare che la lasagna risulti acquosa.

Cuoci il ragù lentamente per ottenere un sapore più profondo.

La besciamella deve essere corposa ma fluida, per legare senza coprire.

Se usi pasta secca, sbollentala 1–2 minuti in acqua salata prima di usarla.

Congela le lasagne già cotte a porzioni: si conserveranno perfette fino a 3 mesi.

Domande e Risposte

Posso usare solo mozzarella senza parmigiano?

Sì, ma il parmigiano aiuta a gratinare meglio e dona un sapore più intenso.

Come posso evitare che le lasagne si asciughino troppo in forno?

Copri la teglia con un foglio di alluminio per i primi 20 minuti di cottura, poi scopri per dorare.

Si possono preparare in anticipo?

Certo! Assembla le lasagne e conservale in frigo fino a 24 ore prima di cuocerle.

Come riscaldare le lasagne senza seccarle?

Aggiungi un cucchiaio di latte o besciamella, copri con stagnola e scalda in forno a 160°C.

Posso sostituire la mozzarella con un altro formaggio?

Sì, ottime alternative sono provola, scamorza o fontina per un gusto più deciso.

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.