Pubblicità

CROSTATA di MELE CROCCANTE

CROSTATA DI MELE CROCCANTE: solo a pronunciarla mi torna il profumo di burro e cannella che invade la cucina mentre il forno lavora lentamente. È una ricetta che mi accompagna da anni e che preparo quando voglio un dolce che sa di casa, ma con un tocco goloso e raffinato. L’ho pensata come un incontro perfetto tra una crostata classica e una sbriciolata, con un guscio di pasta frolla friabile, un ripieno cremoso di mele e crema pasticcera, e sopra un crumble dorato con pinoli che diventano croccanti e profumatissimi in cottura.
Nel mio blog Pane e Cioccolato le crostate sono una vera passione: dalla CROSTATA AL CIOCCOLATO FONDENTE alla CROSTATA DI MELE CON CREMA AL LATTE, passando per la CROSTATA ALLA MARMELLATA, la CROSTATA AL CIOCCOLATO BIANCO E LIMONE e la CROSTATA DI MELE SBRICIOLATA, ogni ricetta ha la sua storia e la sua magia. Ma questa, credimi, è quella che riesce a mettere tutti d’accordo: croccante sotto e sopra, morbida e profumata al centro.
Mi piace prepararla la domenica, quando la casa profuma di forno e di dolci semplici ma perfetti. È ideale per l’autunno, ma anche d’inverno con una tazza di tè o a fine pranzo con un cucchiaio di panna montata. Se vuoi stupire i tuoi ospiti o semplicemente coccolarti con un dessert rustico ma elegante, questa crostata è quella giusta.
Provala e raccontami nei commenti come è venuta la tua versione — sono curiosa di leggere le tue varianti!

Se posso farla io, puoi farla anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

CROSTATA di MELE CROCCANTE
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

per uno stampo Ø 24 cm Per la pasta frolla (base + crumble)

300 g farina 00
150 g burro
90 g zucchero
1 uovo
1 tuorlo
Mezza scorza di limone
1 pizzico sale

Per il ripieno

500 g mele (Golden o Renette)
1 cucchiaio succo di limone
1 pizzico cannella in polvere
40 g pinoli
540,10 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 540,10 (Kcal)
  • Carboidrati 66,60 (g) di cui Zuccheri 30,93 (g)
  • Proteine 9,36 (g)
  • Grassi 27,55 (g) di cui saturi 14,71 (g)di cui insaturi 11,68 (g)
  • Fibre 3,62 (g)
  • Sodio 115,63 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Pubblicità

Passaggi

Prepara la pasta frolla.
Lavora burro e zucchero fino a ottenere una crema. Aggiungi uovo, tuorlo, scorza di limone e sale. Incorpora la farina senza impastare troppo: l’impasto deve restare friabile, non elastico. Forma un panetto, avvolgilo nella pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Prepara le mele.
Sbucciale, tagliale a cubetti, condiscile con succo di limone, zucchero e cannella. Lasciale riposare 10 minuti per far uscire parte del succo.
Forma la base.
Stendi 2/3 dell’impasto a 4 mm di spessore e foderane lo stampo imburrato e infarinato. Bucherella il fondo con una forchetta.
Assembla la crostata.
Versa la crema pasticcera, aggiungi le mele scolate dal loro liquido e cospargi i pinoli.
Crea la copertura.
Con l’impasto rimasto, forma briciole di frolla con le mani e spargile sopra in modo irregolare, come fosse un crumble.
Cottura.
Cuoci in forno statico a 175 °C per 35-40 minuti nella parte medio-bassa del forno, finché la superficie è dorata.
Raffredda completamente.
Solo da fredda potrai sformarla senza romperla: la crema si compatta e la frolla resta friabile.

Segreti da vera blogger

Usa mele compatte, non troppo acquose. Le varietà migliori sono Golden e Renette.

Lascia riposare la frolla almeno 1 ora per ottenere un risultato perfetto e non elastico.

Non versare il succo rilasciato dalle mele, altrimenti la base si inumidisce.

Tosta leggermente i pinoli in padella: sprigionano un aroma irresistibile.

Se vuoi un gusto più rustico, sostituisci 50 g di farina con farina di mandorle.

Varianti e alternative per intolleranze

Senza lattosio: usa burro delattosato e latte senza lattosio per la crema.

Senza glutine: sostituisci la farina con una miscela per crostate senza glutine e assicurati che tutti gli ingredienti siano certificati.

Vegana: sostituisci burro con margarina vegetale e uova con un mix di semi di lino e acqua.

Con altra frutta: prova con pere, albicocche o pesche in estate: la struttura resta perfetta.

Conservazione

Si mantiene morbida e friabile per 24 ore a temperatura ambiente sotto campana di vetro.

In frigorifero si conserva fino a 3 giorni, ma meglio scaldarla qualche minuto prima di servire.

Puoi anche congelarla già cotta: scongela a temperatura ambiente e scaldala 5 minuti a 150 °C per ritrovare il crumble croccante.

Domande e Risposte

Posso prepararla in anticipo?

Sì, puoi cuocerla la sera prima e conservarla coperta: sarà ancora più buona il giorno dopo.

Come evitare che la base diventi molle?

Scola bene le mele, cuoci nella parte bassa del forno e non saltare il riposo della frolla.

Posso usare pasta frolla già pronta?

Sì, ma quella fatta in casa resta più profumata e friabile.

Che tipo di mele è meglio usare?

Le Golden e le Renette sono ideali: dolci, compatte e profumate.

Come servire la crostata per un tocco in più?

Accompagnala con panna montata o gelato alla vaniglia e una spolverata di zucchero a velo: irresistibile!

3,3 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.