CREPE RICETTA INFALLIBILE: non potevo scegliere titolo migliore per raccontarti quella che, dopo anni di prove, considero la mia ricetta base perfetta, la più equilibrata, quella che non fallisce mai. Le crepes sono un jolly in cucina: dolci, salate, per colazione o cena, sempre pronte a salvarti quando vuoi qualcosa di buono ma veloce. Ricordo ancora quando ho preparato le mie prime CREPE DOLCI ALLA NUTELLA, o quando, tra mille tentativi, sono riuscita finalmente a ottenere la giusta consistenza per le CREPE SALATE CON PROSCIUTTO E FORMAGGIO. Poi sono arrivati esperimenti golosi come le CREPE IN BOTTIGLIA, la mia amatissima CREPE CON CREMA PASTICCERA e quella delicatissima CREPE IMPASTO SENZA BURRO, tutte pubblicate su Rossella…paneecioccolato.
Eppure, nonostante tutto, sentivo che mancava “la” ricetta definitiva. Quella che potesse garantire sempre crepes sottili, morbide, leggere, che non si rompono mai, con bordi dorati e profumo di burro fuso. Così, dopo tanti test, ho messo a punto la mia Crepe Ricetta Infallibile, con proporzioni precise e piccoli segreti di lavorazione che fanno davvero la differenza.
In questa guida troverai tutto ciò che serve per capire come fare le crepes perfette, sia nella versione dolce sia nella ricetta crepes salate, insieme a tantissime varianti crepes senza glutine e anche una sezione dedicata alle crepes vegane per chi non consuma latticini o uova. Ho voluto intrecciare queste parole chiave nel racconto proprio perché rappresentano ciò che gli utenti cercano di più su Google, ma soprattutto perché sono i temi che vivo ogni giorno nella mia cucina: la voglia di riuscire, di non sprecare ingredienti e di ottenere sempre il massimo risultato con il minimo sforzo.
Ti guiderò passo dopo passo, con tutti i miei trucchi e consigli per ottenere crepes perfette anche se sei alle prime armi. Alla fine dell’articolo troverai varianti, segreti, consigli di conservazione e risposte alle domande più cercate online. Ti invito a provarla, a lasciare un commento e a raccontarmi come è venuta la tua.
Se posso farla io, puoi farla anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
per circa 10 crepes da 24 cm
Strumenti
Passaggi
In una ciotola, setaccia la farina con il sale (e lo zucchero se dolce).
In un’altra, sbatti le uova con il latte e la vaniglia.
Versa lentamente il composto liquido nella farina, mescolando con una frusta per evitare grumi.
Aggiungi il burro fuso e mescola fino a ottenere una pastella liscia.
Copri e lascia riposare 30 minuti: il riposo è il segreto per crepes elastiche e sottili.
Scalda una padella antiaderente (diametro 24 cm), ungila con poco burro e versa un mestolo di pastella.
Ruota subito la padella per distribuire il composto e cuoci 1 minuto per lato.
Impila le crepes pronte su un piatto, coprile con un canovaccio per mantenerle morbide.
Segreti e trucchi che fanno la differenza
Lascia riposare la pastella almeno 30 minuti: la farina si idrata e la texture sarà vellutata.
Usa una padella ben calda ma non rovente: la prima crepe è sempre di prova.
Versa la pastella solo al centro e ruota subito la padella: è il gesto che determina la sottigliezza.
Aggiungi 1 cucchiaio di olio nella pastella per crepes più elastiche.
Varianti e alternative per intolleranze
Senza glutine: usa 200 g di farina di riso + 50 g di fecola.
Senza lattosio: sostituisci il latte con bevanda vegetale e il burro con olio di cocco.
Vegane: elimina le uova, aggiungi 1 cucchiaino di amido di mais e usa latte di soia o avena.
Integrali: usa metà farina integrale e metà 00 per un gusto più rustico.
Conservazione
In frigo: fino a 24 h, separate da carta forno e coperte da pellicola.
In freezer: fino a 2 mesi, impilate con carta forno e chiuse in sacchetto ermetico.
Per scaldarle: 10 s per lato in padella o 15 s in microonde.
Domande e Risposte
Come evitare che le crepes si rompano?
La pastella deve riposare e la padella dev’essere ben calda. Se si rompono, probabilmente è troppo densa o cotta poco.
Quanto tempo deve riposare la pastella delle crepes?
Almeno 30 minuti, meglio 1 ora: è il trucco che tutti gli chef rispettano.
Posso fare le crepes senza burro?
Sì, puoi sostituirlo con olio di semi o di cocco: verranno ugualmente morbide.
Come fare crepes dolci e salate con la stessa base?
Prepara la pastella neutra (senza zucchero né vaniglia) e dividila a metà: aggiungi zucchero solo nella parte dolce.
Come ottenere crepes sottili come al bar?
Diluisci la pastella con 50 ml di latte o acqua e ruota velocemente la padella appena versi il composto.
Dosi variate per porzioni
