Pubblicità

CREMA CAFFÈ CHE NON SI SMONTA

La CREMA CAFFÈ CHE NON SI SMONTA è una delle preparazioni più amate in estate, soprattutto da chi cerca un dolce al cucchiaio fresco, veloce e goloso come quello del bar, ma fatto in casa. Quello che ti propongo oggi è il metodo migliore in assoluto per ottenere una crema compatta, spumosa e stabile a lungo, senza che si smonti dopo pochi minuti come spesso accade con le versioni più semplici.
Hai presente quella CREMA TIRAMISÙ SENZA UOVA che tanto ti è piaciuta per la sua leggerezza? Oppure la mia DELIZIA ALLE FRAGOLE CON CREMA, dove la consistenza è tutto? Ecco, qui ritroverai lo stesso equilibrio perfetto tra cremosità e tenuta, ma con il gusto intenso e vellutato del caffè.
La vera svolta di questa ricetta è il piccolo passaggio iniziale: una base cotta a base di caffè, zucchero e amido di mais, che permette di ottenere una crema densa e resistente, alla quale si incorpora poi la panna montata. Questo trucco fa la differenza e garantisce un risultato sempre perfetto. Niente più creme che si smontano dopo 10 minuti in frigo o che diventano liquide sotto al cacao!
In più, il gusto può essere personalizzato facilmente: se ami i dolci al caffè, adorerai anche la MOUSSE CAFFÈ E CIOCCOLATO, la MATTONELLA FREDDA AL CAFFÈ, e la classica CREMA DIPLOMATICA AL CAFFÈ. E se vuoi qualcosa di ancora più veloce, dai un’occhiata al mio TIRAMISÙ D’AGOSTO CON YOGURT!
La CREMA CAFFÈ CHE NON SI SMONTA è perfetta da servire in bicchierini monoporzione con una spolverata di cacao, magari insieme a qualche biscotto secco. È un dolce senza uova, senza gelatina e senza cotture complesse: si prepara in meno di 10 minuti ed è ideale anche per chi ha poca dimestichezza in cucina.
Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.

Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
 su YouTube QUI  per altri contenuti!
Guarda anche…

CAFFÈ CHE NON SI SMONTA
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura1 Minuto
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate
Pubblicità

Ingredienti

30 ml caffè (espresso o moka)
5 g zucchero
5 g amido di mais
50 ml panna da montare (per dolci)
q.b. cacao amaro in polvere (per decorare)
82,57 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 82,57 (Kcal)
  • Carboidrati 5,05 (g) di cui Zuccheri 1,65 (g)
  • Proteine 1,08 (g)
  • Grassi 5,95 (g) di cui saturi 0,02 (g)di cui insaturi 0,01 (g)
  • Fibre 3,20 (g)
  • Sodio 0,07 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Passaggi

Prepara la base cremosa: in un pentolino, versa il caffè caldo, lo zucchero e l’amido di mais. Mescola subito con una frusta a mano finché l’amido si è sciolto completamente.
Metti il pentolino sul fuoco basso e mescola continuamente fino a ottenere una cremina densa e lucida. Basteranno pochi minuti. Lascia raffreddare completamente.
Monta la panna ben ferma con le fruste elettriche.
Unisci la cremina di caffè alla panna: incorpora delicatamente, un po’ per volta, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.
Versa la crema nei bicchierini e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire.
Al momento di servire, spolvera con cacao amaro e gusta la tua CREMA CAFFÈ CHE NON SI SMONTA!

CONSIGLI PER LA CONSERVAZIONE

Puoi conservare la crema caffè in frigo per fino a 3 giorni, ben coperta da pellicola o in contenitori con coperchio.

Non congelare: la panna montata tende a perdere consistenza una volta scongelata.

Se desideri prepararla in anticipo, monta la panna solo all’ultimo momento e conserva separatamente la base cotta di caffè.

VARIANTI GUSTOSE

Con crema di nocciole: aggiungi un cucchiaino di Nutella alla cremina prima di mescolarla alla panna.

Con liquore: per un tocco in più, aggiungi qualche goccia di liquore al caffè o amaretto alla base.

Vegana: usa panna vegetale da montare e sostituisci lo zucchero con sciroppo d’agave.

Più intensa: raddoppia la dose di caffè e riduci leggermente la panna per un gusto più deciso.

DOMANDE FREQUENTI

Perché la crema caffè si smonta?

Spesso si smonta perché viene fatta solo con caffè e panna montata: l’aggiunta dell’amido e una leggera cottura rendono la base più stabile.

Posso usare caffè solubile?

Sì, basta scioglierlo in pochissima acqua calda. Regola la dolcezza a piacere.

Posso prepararla in anticipo?

Sì! La base può essere fatta anche il giorno prima. Unisci alla panna montata solo prima di servire per una consistenza perfetta.

Quale panna usare?

Panna fresca o da montare per dolci (non zuccherata). Evita quella vegetale non specifica per montare.

Come evitare che la crema sappia di amido?

Cuoci bene la base finché si addensa leggermente e lascia raffreddare completamente prima di unirla alla panna.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.