La CIAMBELLA alla CREMA PASTICCERA è uno di quei dolci che riportano subito all’infanzia: soffice, avvolgente e con un cuore cremoso che conquista al primo morso. L’impasto resta leggero e umido grazie all’aggiunta delle amarene, che si sposano perfettamente con la dolcezza vellutata della crema pasticcera. Questo dolce è perfetto sia per la colazione che per la merenda, ma anche come dessert da portare in tavola dopo una cena speciale.
Prepararla è più facile di quanto si pensi: basterà seguire passo passo questa ricetta e otterrai una ciambella che non ha nulla da invidiare a quelle di pasticceria. È una di quelle preparazioni che ti fanno sentire davvero soddisfatta, come succede con la TORTA CREMOSA AL MASCARPONE, con la CIAMBELLA SOFFICE ALLA PANNA, con la CROSTATA MORBIDA AL CIOCCOLATO, con la TORTA DI RICOTTA E LIMONE e con il ROTOLONE ALLA CREMA DI NOCCIOLE: dolci che uniscono semplicità e bontà in un unico risultato.
La presenza delle amarene nell’impasto regala un tocco leggermente asprigno che bilancia la dolcezza della crema e rende ogni fetta davvero unica. Ti guiderò in ogni passaggio, con consigli sulla cottura, sulla conservazione e su varianti golose per adattare la ricetta ai tuoi gusti. Alla fine, ti accorgerai che realizzare questa ciambella è più semplice del previsto. Se posso farlo io, puoi farlo anche tu.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
Iscriviti Gratuitamente alla mia NEWSLETTER QUIper contenuti inediti!
Guarda anche…

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per la crema pasticcera:
Per l’impasto della ciambella:
Per decorare:
Strumenti
Passaggi
Prepara la crema pasticcera:
In un pentolino scalda il latte con la vaniglia (o la scorza di limone). In una ciotola monta i tuorli con lo zucchero, unisci l’amido e mescola. Versa il latte caldo a filo, poi rimetti sul fuoco e mescola finché la crema si addensa. Copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare.
Prepara l’impasto della ciambella:
Monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungi l’olio a filo, lo yogurt e il sale. Unisci la farina setacciata con il lievito e mescola fino a ottenere un composto liscio.
Assemblaggio:
Versa metà dell’impasto nello stampo imburrato e infarinato. Distribuisci sopra parte delle amarene e qualche cucchiaio di crema pasticcera. Copri con l’impasto rimanente e decora la superficie con altre amarene e crema a cucchiaiate, creando un cuore goloso che resterà morbido anche dopo la cottura.
Cottura:
Inforna a 175°C statico per circa 45-50 minuti. Controlla la cottura con lo stecchino (infilato vicino al bordo, non al centro cremoso). Lascia raffreddare, sforma e spolverizza con zucchero a velo.
Consigli di lavorazione
Le uova devono essere a temperatura ambiente per un impasto più voluminoso.
Scola bene le amarene, altrimenti rischiano di far collassare l’impasto.
Per un cuore extra cremoso, aggiungi crema anche appena sotto la superficie.
Varianti golose
Con gocce di cioccolato: aggiungi gocce fondenti al posto delle amarene.
Versione agrumata: sostituisci lo yogurt con quello al limone.
Senza lattosio: usa latte e yogurt senza lattosio e otterrai comunque un risultato perfetto.
Con frutta fresca: fragole, albicocche o mirtilli al posto delle amarene.
Conservazione
La ciambella alla crema pasticcera va conservata in frigo, coperta da pellicola, per massimo 3 giorni. Prima di servirla, lasciala 15 minuti a temperatura ambiente per esaltarne la morbidezza.
Domande frequenti
Posso preparare la ciambella in anticipo?
Sì, puoi prepararla il giorno prima: sarà ancora più buona perché la crema si amalgama con l’impasto.
La crema pasticcera rimane cruda all’interno?
No, si mantiene cremosa ma perfettamente cotta, perché il forno la scalda delicatamente senza seccarla.
Posso sostituire le amarene con altra frutta?
Certamente! Puoi usare ciliegie fresche, frutti di bosco o anche pesche a dadini.
Serve il forno statico o ventilato?
Il forno statico è l’ideale per una cottura uniforme. Se usi il ventilato, abbassa la temperatura a 165°C.
Come evitare che le amarene scendano sul fondo?
Passale leggermente nella farina prima di aggiungerle all’impasto: resteranno ben distribuite.
Dosi variate per porzioni